domenica 17 maggio 2009

Craccare una rete wireless con Aircrack

Aircrack è uno dei migliori tools per il wireless craking ed il wardriving. E' supportato da diversi sistemi operativi quindi se state utilizzando Linux potete seguire le istruzioni del sito Wireless Defence (anche se in inglese risulta intuitivo seguire tutti passaggi grazie alle varie immagini a supporto della documentazione). Se invece state utilizzando Windows, potete leggervi questo articolo (tratto per buona parte da Taz Forum).

Presupposti:

- Scaricate ed installate Aircrack

- Se utilizzate “Winaircrack” (Aircrack con interfaccia grafica) copiate i files peek.dll e peek5.sys all’interno della cartella di Aircrack

- Eseguiremo l’applicazione dal prompt di DOS: per poter eseguire il programma anche se non siamo nella directory che lo contiene, cliccate col tasto destro del mouse su “Risorse del computer, Proprietà, Avanzate, Variabili d’ambiente, Modifica” portatevi alla fine della linea su cui sono già scritte altre variabili d’ambiente, inserite un punto e virgola (“;”) e scrivete il percorso in cui si trova il programma Aircrack (es. C:\Documents and Settings\2BFree\Desktop\aircrack-ng-0.3-win\aircrack-ng-0.3-win\bin)

- Avrete anche bisogno di installare dei nuovi driver per il vostro adattatore di rete: i driver originali non sono stati pensati per fare cose simili (per trovare dei driver che possano fare al caso vostro visitate il sito WildPacket)

- Per installare i nuovi driver aprite “clic destro su Risorse del Computer, Proprietà, Gestione Periferiche, clic destro sul vostro adattatore di rete, Proprietà, Driver, Aggiorna Driver, Installa da un elenco o percorso specifico” scegliete il percorso in cui avete scaricato i driver. Assicuratevi infine che il vostro adattatore di rete sia ora compatibile col tutto

Per facilitarvi la comprensione, durante i vari passi di questo tutorial fate riferimento al diagramma di flusso presente sul sito Wireless Defence. Se non avete confidenza con i “MAC Address” allora, prima di proseguire, leggetevi anche il relativo articolo: http://2befree.wordpress.com/2007/02/03/mac-address/.

Il primo passo è ovviamente quello di trovare una rete wireless :-) . Potete andarvene in giro col vostro computer portatile a fare del wardriving oppure potete utilizzare una apposita chiavetta “Wi-fi Finder”.

Digitate “Airodump” nel prompt di DOS (Start, esegui, cmd). Vi comparirà una finestra contenete le schede di rete trovate sulla vostra macchina. Notate che accanto al nome delle schede di rete è presente un numero identificativo. Ad esempio:

14 NETGEAR WG511T 54 Mbps Wireless PC Card
22 NETGEAR WAG511 802.11a/b/g Dual Band Wireless PC Card

In questo caso digitate 22, il numero identificativo della scheda che ci interessa utilizzare (in genere è quella che riporta una qualche identificazione del tipo “802.11x”).

Ora vi viene chiesto di indicare il chipset utilizzato dal vostro adattatore di rete. Ad esempio:

Interface types: ‘o’ = HermesI/Realtek

‘a’ = Aironet/Atheros

Selezionate il vostro, in questo caso scegliendo “o” oppure “a”. Per sapere quale chipset è montato sulla vostra scheda di rete potete dare uno sguardo al sito: http://www.linux-wlan.org/docs/wlan_adapters.html.gz

Ora vi sarà richiesto di inserire il numero del canale da controllare (sniffing). In genere per gli USA e l’UK utilizzate l’11, per l’Europa il 14. Se volete fare una scansione di tutti i canali utilizzate lo zero.

In seguito il programma chiederà di digitare il nome da dare al file che verrà creato a partire dalla scansione del canale. Digitate il nome che vi pare, ad esempio “WEP1”.

Ora Aircrack vi chiederà se salvare gli interi pacchetti catturati o soltanto gli IV. Per craccare una chiave WEP vi basta salvare semplicemente gli IV (il che vi farà risparmiare diverso spazio sull’hard disk, quindi digitate “y”).

Adesso vedrete una schermata simile:

air.jpg

BSSID = l’indirizzo MAC dell’Access Point

PWR = indica la forza del segnale che si sta ricevendo

BEACONS = sono pacchetti “in chiaro” che l’Access Point trasmette sostanzialmente per dire “sono un access point, collegati a me”

DATA = è quello che ci interessa: sono gli IV che Aircrack utilizzerà per trovare
la password WEP

ENC = il tipo di incapsulamento: WEP, WPA, OPEN…

ESSID = Il nome della rete Wireless. L’SSID è una sorta di identificativo della rete. Se ad esempio l’Access Point ha come SSID il nome “pippo” allora le schede wireless che ci si vogliono connettere devono impostare a loro volta come SSID “pippo”.

Nella seconda parte dell’immagine sopra vediamo i vari client che stanno “dialogando” con l’Access Point”, più esattamente vediamo i vari indirizzi MAC dei client. Quest’informazione può risultare utile in seguito quindi annotatevi gli indirizzi MAC. Questo perché in un Access Point è possibile impostare un filtro di indirizzi MAC: in questo modo soltanto le schede di rete che hanno un indirizzo MAC riportato nel filtro potranno collegarsi. Ciò significa che anche se possediamo la chiave WEP non possiamo accedere all’Access Point a meno che l’indirizzo MAC del nostro adattatore di rete non sia stato impostato nel filtro dell’Access Point. Ad ogni modo un caso simile sarà trattato dopo, per il momento non preoccupiamocene.

Aicrack continuerà a collezionare IV finché non lo fermate. Più IV scaricate e più probabilità avete di decifrare la chiave. Non c’è un riferimento esatto del tipo “lunghezza chiave = tot numero di IV da scaricare”. In linea generale prendete per buono che per trovare una chiave WEP da 40 bit potete scaricare dai 250.000 ai 400.000 IV: Aircrack dovrebbe trovare la chiave in pochi secondi. Ad ogni modo vi conviene cominciare con pochi IV infatti, se questi non bastano ad Aircrack per trovare
la chiave WEP, non dovrete ricominciare tutto da zero: basterà che quando vi verrà chiesto il nome che volete dare al file inseriate lo stesso nome che avevate già utilizzato in precedenza (in tal modo il file non verrà sovrascritto ma verrà invece “continuato”, cioè incrementato). Per una chiave da 104 bit collezionate circa 2.000.000 di IV: a volte ne bastano molti meno (anche se il programma impiegherà più tempo per trovare la chiave), altre volte purtroppo dovrete scaricarne di più…

Quando sarete soddisfatti del numero di IV collezionati premete “CTRL + C” per fermare il programma.

Scrivendo “Aircrack-ng” nel prompt vi verrà mostrata la lista dei parametri che è possibile utilizzare. Supponiamo di aver scaricato intorno ai 400.000 IV, in genere sufficienti per scovare una chiave WEP da 40 bit. Digitiamo allora il comando “aircrack-ng -n 64 WEP1.ivs”. Con il parametro “-n 64” diciamo al programma che la chiave ha una lunghezza massima di 64 bit e di non provare quindi oltre (anche perché, come già ricordato, non abbiamo ancora scaricato abbastanza IV per lunghezze di chiave maggiori). Il parametro “-f” che in questo esempio non abbiamo utilizzato serve per specificare l’intensità dell’attacco brute-force che di default è a livello 2: volendo potete specificare un livello maggiore, ad esempio 5.

Da notare anche l’estensione del file (WEP1.ivs): sarà *.ivs se avevate deciso di salvare soltanto gli IV, sarà *.cap se avevate deciso di salvare gli interi pacchetti catturati.

Se avrete fortuna il programma vi restituirà un messaggio di “KEY FOUND” seguito dal nome della chiave.

Ora che avete la chiave utilizzatela proprio come se doveste connettervi ad una vostra rete “domestica”. Se l’SSID dell’Access Point è abilitato seguite questa spiegazione; in caso contrario vi rimando all’ultimo paragrafo di questa guida.

Start, Connetti a, Connessioni di rete senza fili, Visualizza reti senza fili disponibili. Se l’SSID è abilitato (è visibile), questo vi appare nella finestra delle connessioni disponibili (e in genere potete anche vedere se utilizza il WPA o meno come sistema di cifratura). Fate doppio clic sull’icona della connessione ed inserite la password che avete trovato in precedenza: è fatta. Se non riuscite a collegarvi la causa può essere:

1) L’access Point utilizza un filtro per indirizzi MAC

2) Siete troppo lontani dall’Access Point

3) La chiave che avete trovato è errata

1) L’AP utilizza un filtro per indirizzi MAC. In precedenza vi era stato detto di annotarvi gli indirizzi MAC che stavano dialogando con l’AP. Ora la cosa più semplice da fare è:
- Aspettare che uno degli indirizzi MAC annotati in precedenza si scolleghi
- Cambiare il nostro indirizzo MAC in modo da renderlo uguale a quello che si è appena scollegato (MAC Spoofing)
- Entrare nell’Access Point :-) .

2) Siete troppo lontani dall’Access Point. Bisogno di spiegazioni??? Avvicinatevi…

3) La chiave che avete trovato è errata. O meglio… è possibile che sia corretta: assicuratevi di averla scritta in modo giusto. In particolar modo assicuratevi di non aver scritto eventuali zeri (“0”) come delle “O” in quanto non ci possono essere delle “O”!

Se l’SSID dell’Access Point è disabilitato nessun problema. Voi conoscete già qual è, vi è stato rivelato da Aircrack: vedi immagine sopra, ESSID. Quello che dovete fare è semplicemente inserire l’SSID trovato nelle impostazioni di connessione.
Start, Connetti a, Connessioni di rete senza fili, Visualizza reti senza fili disponibili, Modifica impostazioni avanzate, Reti senza fili, Aggiungi: scrivete l’SSID così come lo ha trovato Aircrack, l’autenticazione alla rete è normalmente APERTA > scegliere la cifratura WEP, togliere il segno di spunta dalla voce “la chiave sarà fornita automaticamente” ed inserire invece la chiave WEP che avete trovato grazie ad Aircrack (nota: inserite la chiave tutta di seguito, senza i due punti (“:”) di separazione).

Per maggiori info visitate TAZ Forum.
Se ci prendete gusto col wardriving allora visitate anche il sito http://www.wardriving.com/ dove, tra le varie cose, troverete anche un vasto elenco di molti programmi utilizzabili per questo scopo.

Articolo Preso da Your Guide Blogger

giovedì 14 maggio 2009

Update Notifier: aggiornare i programmi sul pc in modo automatico

update_notifier

Update Notifier è programma gratuito e molto utile, in grado di monitorare i programmi installati in un computer e aggiornarli automaticamente.

Grazie a lui, dunque, non sarà più necessario controllare singolarmente la presenza di aggiornamenti per i nostri software: sarà il programma stesso ad occuparsi di controllare eventuali aggiornamenti e di notificare a noi la loro presenza.

Il software è molto rapido e leggero e funziona generando una lista, davvero molto chiara, dei programmi che richiedono l’aggiornamento. Infine, vi faccio presente che Update Notifier è compatibile con Windows XP, Windows 2000 e Windows Vista.

Articolo Preso da: YourLifeUpdated

Guida: come installare Windows XP da chiavetta USB image Read more: "Guida: come installare Windows XP da chiavetta USB

image

Dato che il mio Asus eeePc 900 non è dotato di lettore cd/dvd, quando ho installato Windows XP al posto di Linux ho dovuto trovare un modo per avviare il sistema operativo da una chiavetta usb. Girando per il web ne ho trovate parecchie, ma questa, senza dubbio, è quella più chiara ed accurata, che vi guiderà passo passo nell’installazione del vostro sistema operativo direttamente da chiavetta USB.

Cosa occorre:

- Assicurarsi che la chiave USB da utilizzare abbia una capienza di minimo 1 GB

- Assicurarsi che vi siano almeno 3 GB di spazio libero sul disco fisso del pc su cui vogliamo installare Windows XP

- Assicurarsi che, oltre la penna USB da utilizzare, non vi siano altri dispositivi removibili connessi al computer

Come procedere:

  1. Creare una cartella in C:, rinominandola in xpsource;
  2. Inserire il CD d’installazione originale di Windows XP nel lettore del PC;
  3. Copiare tutto il contenuto del CD nella cartella xpsource, ed attendere che il procedimento termini;
  4. Scaricare ed aprire l’archivio USB_MultiBoot_10.zip;
  5. Scompattare la cartella USB_MultiBoot_10 in C:;
  6. Aprire la cartella USB_MultiBoot_10 ed avviare il programma USB_MultiBoot_10.cmd;
  7. Premere un qualsiasi tasto;
  8. Digitare H e premere il tasto Invio;
  9. Nella finestra apertasi, selezionare la voce NTFS dal menu a tendina e cliccare su Start;
  10. Al termine della procedura di formattazione della penna USB, cliccare su Close;
  11. Tornare nella finestra di USB MultiBoot e digitare 1, seguito dalla pressione del tasto Invio;
  12. Selezionare la cartella C:\xpsource e cliccare su OK;
  13. Cliccare sul pulsante Cancel;
  14. Tornare nella finestra di USB MultiBoot e digitare 2, seguito dalla pressione del tasto Invio;
  15. Selezionare la chiavetta USB e cliccare su OK;
  16. Tornare nella finestra di USB MultiBoot e digitare 3, seguito dalla pressione del tasto Invio;
  17. Cliccare sul pulsante Yes ed attendere circa 15 minuti, per il compimento della procedura di copia dei file sul dispositivo USB;
  18. Cliccare nuovamente su Yes;
  19. Tornare nella finestra di USB MultiBoot e premere qualsiasi tasto.

Ora, finalmente, abbiamo una chiavetta USB contenente Windows XP. Per avviare la procedura d’installazione, occorre riavviare il computer (mantenendo la chiavetta inserita), recarsi nel BIOS ed impostare la porta USB come preferita per il boot, effettuare un nuovo riavvio della macchina e far partire l’installazione di Windows XP da chiave USB inserendo il valore 1.

Procedura testata e perfettamente funzionante!

giovedì 2 aprile 2009

Trasformare un account limitato in Admin

Immagine

Chi, ogni giorno, ha a che fare con diversi PC, sa benissimo quanto talvolta possa risultare complicato destreggiarsi tra account limitati e permessi di vario genere, quando (molto spesso) i legittimi proprietari delle macchine non ricordano le giuste password.

Ebbene, carissimi amici geek, oggi vedremo insieme un metodo semplice, molto semplice, che - tanto per fare un esempio - ci può permettere, su un sistema avanzato come Windows XP, di trasformare un account limitato in amministratore velocemente.

Quasi incredibile, ma vero, basta scaricare un piccolo software gratuito, masterizzarlo su un CD/DVD e mettere un “misero” segno di spunta. Provare per credere:

1. Masterizzare l’ISO su un CD/DVD (magari utilizzando un software gratuito come ImgBurn);
2. Effettuare ilboot da CD/DVD;
3. Cliccare sul pulsante Next, quando compare il messaggio “PC Login Now! is ready to start, please click NEXT to continue…”;
4. Selezionare il sistema Windows interessato alla modifica;
5. Selezionare l’account limitato da trasformare in account di amministratore, mettere il segno di spunta su is Administrator e cliccare su Next;
6. Riavviare il PC.

DOWNLOAD NOW

Fonte Articolo: Forum MondoWarez

sabato 31 gennaio 2009

Agg. Febb. 09: Forum & Blog RapidShare


WarezBay: Forum Inglese Ben Fornito di: Software, Games, Films in: HD, DVDrip, DVDscr, Telesync and Cam Releases. Principalmente ha RapidShare Links.

Italian Share: E' la prima board p2p italiana multiprotocollo ed2k torrent http ! E' Molto Ben fornita, contiene molte sezioni divise x categorie molto dettagliate. Consigliato!!

Italian Music: E' un progetto che nasce (se non erro) sempre dal creatore di ItalianShare. Il Forum è ultrafornito di Albums di tutti i generi musicali!! Contine Links: Edonkey, Bit Torrent, RapidShare, MegaUpload. Consigliatissimo.

A Breve altri Forums.

giovedì 29 gennaio 2009

MegaFanatic: Account Premium con MegaUpload

Un ottimo generatore di premium link è: http://megafanatic.com/, consente tre Download al giorno (sempre che siano disponibili gli slot), come Browser vi consiglio di usare Opera o FireFox e in un ora e mezza avete un File di 700 mb.

GUIDA UTILIZZO MEGAFANATIC:

Per scaricare da MegaFanatic seguire i seguenti passaggi:

1)Prima di tutto prendete il link del file che volete scaricare, fate attenzione che nel link si deve togliere la dicitura del nostro paese, adesso vi mostro come

http://www.megaupload.com/it/?d=59E132UD

ecco prendete ad esempio il link precedente per renderlo compatibile bisogna togliere lo slash e la dicitura it in modo da renderlo simile a questo

http://www.megaupload.com/?d=59E132UD

2)Una volta fatto questo andate sul sito Megafanatic e inserite il link nel box centrale e cliccate su generate adesso attendete che escano le tre scritte download premete su una di esse e cosi inizierete a scaricare un utente premium.

ATTENZIONE:Questo metodo non funziona se il sito ha raggiunto il suo limite di slot,il che significa che è stato raggiunto il limite massimo di download contemporanei,per prevenire questo basta guardare in basso a sinistra e controllare se c'è almeno uno slot libero vicino alla scritta verde Slots Availables se c'è ne uno almeno libero è tutto a posto.

Se c'e scritto zero provate e riprovate fino a quando si libera uno slot

------------------
Il secondo che vi propongo è Megafast questo generatore vi da la possibilità di ottenere tre link premium al giorno per un massimo di 500 Megabyte per file.

http://megadl.info/

Per scaricare da megafast seguire attentamente i seguenti passaggi:
1)prima cosa prendete il vostro link di megaupload e stavolta a differenza di prima dovremo prendere le lettere in maiuscolo dopo il simbolo dell'uguale adesso vi faccio un esempio

http://www.megaupload.com/it/?d=59E132UD

Fate l'operazione su detta in modo da ottenere questo

2)Una volta ottenuta il nostro codice lo incolliamo nel box in basso,e premiamo su generate premium link poi su continue download e infine su download e cosi avremo il nostro link premium.

ATTENZIONE

Quando avete finito i link premium come ad esempio nel caso di megafast c'è un modo per aggirare questa limitazione infatti bisogna cambiare ip e per farlo basta spegnere il modem per una 30 secondi e poi pulire i cookie del vostro broswer,potete usare ccleaner oppure farlo manualmente.
1)Con Firefox basta andare in strumenti e selezionare la voce elimina i dati personali dopo vi uscirà una finestra con scritte varie cose e fate attenzione che deve essere selezionata la voce cookie.
2)Mentre con Internet Explorer bisogna andare anche qui in strumenti e poi cliccare su cronologia esplorazioni e qui bisogna cliccare su elimina.
Alcuni di questi sono in manutenzione.

Guida Aumentare Connessioni TCP: Velocizz. Emule

In Windows Vista, come nell'XP, Microsoft ha imposto un limite delle connessioni half open. Analogamente ad XP lo scopo di questo limite è proteggere il sistema da eventuali attacchi di Virus, Worm o DoS attak.
Quando il limite viene superato, appare nel registro eventi questo errore:
EventID 4226: TCP/IP ha raggiunto il limite di sicurezza imposto al numero di connessioni TCP simultanee.

In Windows Xp il limite delle connessioni è fissato a 10 mentre in Vista dipende dalla Versione. Per esempio Vista Basic ha come limite 2 connessioni per secondo metre la Ultimate arriva a 25 per secondo.
Gli utenti generici, durante la navigazione, non dovrebbero nemmeno accorgersi di questa limitazione. Tuttavia per applicazioni pesanti di P2P quali uTorrent, BitTorrent, BitComet, Azureus, il ABC, il eMule (rete di eDonkey), ecc, o P2PTV quali TVants, PPLive, PPStream, Sopcast, ecc. il limite ha delle ripercussioni sulla velocità di download/upload.

Come per WinXP esiste il modo di oltrepassare questo ostacolo, ma questa volta le operazioni da fare sono un pochino piu' complicate.

(%windir% = untiàWindows\windows. Es. c:\windows\)

AAA) se avete fretta scaricate questo: VistaTcpipPatch.rar
se invece volete capire cosa state facendo seguite la guida.

a) Scaricare la patch tcpip.sys nel sistema: 64-bit tcpip.sys or 32-bit tcpip.sys.
Download alternativo: per 32-bit e 64-bit.

b) Aprie il prompt dei comandi (start --> esegui --> cmd), se non lo trovare scrivete esegui nella barra di ricerca del menu' start. Digitare
1. takeown /f %windir%\system32\drivers\tcpip.sys
2. cacls %windir%\system32\drivers\tcpip.sys /G "username":F
al posto di username va il nome dell'utente loggato (il tuo utente insomma).

c) Disabilitare il TCP/IP Auto-Tuning digitando (sempre nel prompt):3. netsh int tcp set global autotuninglevel=disable
Per Vista 64-bit (x64), i controlli di integrità devono essere inabilitati come. digitare anche:
bcdedit.exe - regolare i loadoptions DDISABLE_INTEGRITY_CHECKS

d) Sostituire il file tcpip.sys presente nella cartella %windir%\system32\drivers con il tcpip.sys scaricato dal punto a (attento a scaricare la versione corretta x64 o x86). Normalmente, questa procedura può essere fatta semplicemente all'avvio di Windows Vista in modalità amministratore. Tuttavia se Vista segnala errori bisogna riavviare il calcolatore e premere F8 per caricare il sistema in "modalità provvisoria". A quel punto copiare il file tcpip.sys.

e) A questo punto apriamo l'editor dei registri (start --> esegui --> regedit) e collochiamoci in questa chiave:
HKEY_LOCALL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters

f) (per evitare questo passaggio scaricati il Vista_TCPIP_limit_16777214.rar) Clicca sullo spazio bianco (tasto DX) --> nuovo --> "valore DWORD"
il nome dovrà essere “TcpNumConnections”.

g) una volta creata la chiave, cliccaci 2 volte sopra e inserisci come valore il numero massimo di connessioni half-open. Puoi mettere qualsiasi valore, pre esempio 500.

h) riavviare il PC

Fonte: http://www.mydigitallife.info/2007/0...event-id-4226/

Guida Tradotta da P2P Forum

domenica 25 gennaio 2009

Eliminare la barra di navigazione di Blogger

Eliminare la barra di navigazione di Blogger è molto semplice e richiede un minuto di tempo.

Entrate nel vostro account e andate in Modello -> Modifica HTML, individuate le righe che ho evidenziato in blu (si trovano quasi all'inizio e anche se il contenuto può essere un po' diverso le riconoscerete facilmente), e aggiungete il codice che ho scritto in rosso:


/* ************ START OF CSS STYLING ************ */
/* -------------------------------------------------------
Blogger Template Design: ilike
Designer: dzelque.blogspot.com
Date: 25 Jan 2008
------------------------------------------------------- */

#navbar-iframe {
display: none !important;
}

/* Variable definitions
========================

Per regolarvi basta sapere che bisogna mettere il codice in rosso prima della riga con "Variable definitions".

Salvate, visualizzate il blog... ed ecco fatto, sparita la barra di navigazione!

Io personalmente ho preferito lasciarla: è un piccolo prezzo da pagare per un servizio che ci viene offerto gratuitamente e senza pubblicità aggiunta (come invece fa Microsoft con i blog di Msn Live Spaces) ed è giusto dare credito a chi "mi ospita" ma, se vorrete farlo, rimuovere la barra di navigazione non comporta nessuna penalizzazione da parte di Blogger.

Articolo preso da CreareBlog

martedì 6 gennaio 2009

Download DirectX 10 for Windows XP

BUON ANNO A TUTTI!!!. RIECCOMI DOPO UN BREVE PERIODO DI FERIE.
Dopo tante ricerche, ecco a voi DirectX 10 per Windows XP, testata personalmente e funzionante: NON E' UNA FAKE!!

Qui ci sono le immagini di differenza tra DirectX 9 e DirectX 10

Scenario con DirecX 9


Scenario con DirectX 10


giovedì 18 dicembre 2008

ESET NOD32 Editions v3.0.669

Phishing, and hackers. Best detection, fastest performance & smallest footprint.
NOD32 Antivirus System provides well balanced, state-of-the-art protection against threats endangering your PC and enterprise systems running various platforms from Microsoft Windows, through a number of UNIX/Linux, Novell, MS DOS operating systems to Microsoft Exchange Server, Lotus Domino and other mail servers.

ESET solutions are built on ESET’s one-of-a-kind ThreatSense technology. This advanced heuristics engine enables proactive detection of malware not covered by even the most frequently updated signature-based products by decoding and analyzing executable code in real time, using an emulated environment. By allowing malware to execute in a secure virtual world, ESET is able to clearly differentiate between benign files and even the most sophisticated and cleverly-disguised malware.

Users of Microsoft® Windows® can experience the power and elegance of NOD32's ThreatSense Technology with ease and comfort. Our single optimized engine offers the best protection from viruses, spyware, adware, phishing attacks, and more. Keep tomorrow's threats at bay with our proactive detection technology.

Unique to ESET Smart Security and ESET NOD32 Antivirus V3.0:
• Hands-on service – All ESET customers receive the same level of excellent technical support service, whether an individual computer user or an SMB.
• Ease of installation – ESET Smart Security and ESET NOD32 Antivirus V3.0 scanning engines are quick and easy to install, no matter what solution is currently running.
• Advanced threat protection network – ESET solutions are backed by ThreatSense.Net, a global early warning system built into the products. ThreatSense.Net extends the power of ThreatSense’s powerful analytics by automatically submitting samples of and information about new malware to ESET researchers for analysis, thus helping to close the window of vulnerability opened by new threats.

ESET NOD32 Antivirus + Antispyware:
• This component is in fact an improved version of the award-winning scanning engine of NOD32 Antivirus v2.7. With respect to program's unprecedented scanning speed, the following improvements have been made:
• Improved system of cleaning and deleting infiltrations. The antivirus system now intelligently cleans and deletes infiltrations with no need for user interaction.
• Computer scan can be run in background in order to use only a part of system resources. Thus scanning will not affect the
performance of your computer and you will be able to work on it as usual.
• The resident protection supports archive scanning.
• Update optimization, smaller update package size than in version 2.7, more effective management and protection of update files against damage.
• Email protection for users of Outlook Express.

ESET’s new solutions are ideal for the small-to-medium size business environment. By incorporating ESET’s Remote Administrator, both ESET Smart Security and the new version of ESET NOD32 Antivirus can be deployed and managed remotely from a central location.

HomePage: http://www.eset.com


http://vnzcsc.link-protector.com

domenica 23 novembre 2008

Samsung lancia un SSD da 256 gigabyte

Roma - Samsung ha avviato la produzione in volumi di un disco a stato solido (SSD) da 256 GB con performance di fascia alta. Il drive ha le dimensioni standard di un tipico hard disk per notebook e adotta l'interfaccia SATA: ciò lo rende perfettamente idoneo a rimpiazzare i comuni dischi magnetici da 2,5 pollici, ossia quelli montati sulla quasi totalità degli odierni notebook.

Samsung afferma che, nella sua categoria, il proprio SSD è il più veloce al mondo: le performance dichiarate, che nei trasferimenti sequenziali sono di 220 MB/s in lettura e 200 MB/s in scrittura, eguagliano se non addirittura superano quelle dei più veloci hard disk da 15mila giri al minuto.

Samsung non ha però dichiarato le performance nella lettura e scrittura casuale dei dati, generalmente considerate il tallone di Achille degli SSD. Il produttore coreano afferma di aver dotato il proprio SSD da 256 GB di un nuovo firmware capace di ottimizzare le performance quando più file di grandi dimensioni vengono trasferiti simultaneamente. Secondo l'azienda, è possibile copiare sul proprio drive 25 film HD in soli 21 minuti, contro i 70 minuti che ci impiegherebbe un tipico HDD da 7200 RPM.

L'articolo continua su Punto Informatico

Come Sproteggere una LAN Wi-Fi con Alice WGate Plus2

Il team WarGame/DoomRiderz ha scoperto un exploit nel modem Alice W Gate Plus 2 che consente, semplicemente inserendo nella barra degli indirizzi del browser il seguente URL:

http://192.168.1.1/cp06_wifi_m_nocifr.cgi?wlChannel=Auto&wlRadioEnable=on

di togliere la protezione, sia Wep che WPA, della rete wifi.
Attualmente non esiste alcun aggiornamento di firmware che consenta di risolvere l'exploit.

Per effettuare l'attacco, si potrebbe mandare alla vittima un link camuffato (magari modificandolo con tinyurl) contenente in realtà l'URL che provoca l'exploit in modo che la vittima sia spinta a cliccare sul link. In questo modo la rete wifi verrà sprotetta all'instante. Ricordo inoltre che non è possibile modificare le chiavi wep e wpa preimpostate (se non modificando il firmware del router) e che, una volta sbloccata la rete, possiamo accedere alla pagina dove sono scritte entrambe le chiavi (wpa e wep).

http://192.168.1.1/cp06_wifi_r_rep0.html

A parziale attenuazione del problema va detto che dopo aver cliccato sul link le spie Wi-Fi e Security del router diventano rosse (segno appunto della disabilitazione della cifratura) e che le modifiche non sono permanenti (a meno che non si prema su Registra modifiche nella pagina che viene presentata dopo aver cliccato sul link): spegnendo e riaccendendo il router infatti la cifratura viene ripristinata.

Ad ogni modo basta sostituire il firmware, lo si fa diventare un VERO router ed il gioco e' fatto. Tra l'altro una volta sostituito il fw si puo' usare anche la porta usb e quindi gli si puo' attaccare una periferisca esterna. Fonte Articolo: Hack For Day Blog

martedì 18 novembre 2008

WinXP Manager 6.0.0

Vista Manager è un'utility di sistema che aiuta l'utente ad ottimizzare, modificare impostazioni e ripulire dai file inutili il Sistema Operativo Windows Xp. Grazie a questo software è possibile migliorare le performance, la sicurezza ed accedere a numerose impostazioni nascoste. L'utente può visualizzare una serie di informazioni utili sull'hardware installato e sui processi in esecuzione. L'applicazione è totalmente personalizzabile e semplice da utilizzare. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva. Tra le principali caratteristiche:
  • ottimizzazione delle impostazioni di rete con aumento delle performance di navigazione;
  • visualizzazione informazioni dettagliate su periferiche e programmi;
  • utilità di sistema per la gestione del computer;
  • personalizzazione dei pulsanti e delle operazioni da eseguire;
  • pulizia dai file temporanei e da quelli inutilizzati. (Testo by HTML.it)
Link:

RapidShare

EasyShare


Link Download Shareware

Link by MUrzo site

Segnalate se non vanno più i link.

sabato 15 novembre 2008

Asus Eee Top

Asus aggiunge un nuovo gioiello alla serie Eee, infatti dopo il lancio degli ultimi Eee PC ed Eee Box, tocca al Eee Top, un pc desktop tutto integrato in un monitor con maus e tastiera senza fili.

Il nuovo Asus Eee Top è composto da un monitor da 15,6 pollici di tipo touch screen, processore Intel Atom N270, 1 GB di Ram, 4 porte USB 2.0, uscita audio 5.1, scheda ethernet integrata e modulo Wi-Fi 802.11n, una webcam da 1.3 megapixel, scheda video ATI HD 3450.

Il peso è pari a circa 4Kg ed è dotato di una maniglia per poterlo spostare da una parte all'altra, non chè di una batteria che permette piccolo spostamenti con PC acceso.

il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno hai 500-600 euro in base alle configurazioni, il sistema operativo sarà Windows XP e per il touch screen è stata sviluppato un software apposito.

Fonte: Hardware Max

domenica 9 novembre 2008

Preservare al meglio la batteria del nostro portatile

La batteria è un componente molto importante in un NoteBook, specie se si usa il portatile per lavoro e non si ha la possibilità di collegarlo alla rete elettrica. Dalla batteria dipende maggiormente l’autonomia del computer portatile, in proporzione, ovviamente, alle richieste energetiche dei vari componenti hardware. Quindi è bene orientarsi su batterie ad alta capacità se l’autonomia del notebook è un fattore importante in base al tipo di utilizzo.

Vediamo ora come poter preservare al meglio la batteria nel nostro portatile mediante 6 utili consigli, premesso che la durata di una batteria di un pc portatile è di circa 500 cicli di ricarica oppure massimo 3 anni se tenuta bene. La carica della batteria di un pc portatile vecchio di circa 3 anni dura molto poco.

1. Ai primi utilizzi è preferibile far scaricare completamente la batteria, per poi ricaricarla completamente.

2. E’ preferibile scaricare, e ricaricare, completamente la batteria una volta ogni 50 cicli di ricarica circa

3. Mantenere la batteria in un ambiente non eccessivamente umido e caldo

4. È importante quando non si utilizza il pc portatile per un lungo periodo togliere la batteria

5. Se si lavora a casa o dove si ha la possibilità di collegare il pc portatile alla rete elettrica è meglio togliere la batteria dal pc e collegarlo alla presa elettrica.

6. Meglio non acquistare batterie al litio “di scorta” per usarle in futuro, ma acquistarle all’occorrenza, in quanto queste potrebbero deteriorarsi con il tempo anche senza che vengano utilizzate.

Qualcuno ha altri consigli ?

Fonte Articolo: BlogTuttoNotebook

Aggiornamento 17/11/2008: Consiglio vivamente come detto da Kuda (grazie x averlo segnalato) una buona lettura del suo blog x approfondire l'argomento batterie al litio: dove è concentrato il litio nel mondo? il tutto potete leggere qui.

domenica 26 ottobre 2008

Wine-Doors: il gestore di pacchetti per Wine

Dopo la panoramica su Wine, ecco Wine-Doors, un software che semplifica l’installazione di applicazioni per Windows.

Wine-Doors svolge per Wine quello che lo strumento Aggiungi/Rimuovi (dal menu Applicazioni) svolge per Ubuntu: un elenco ragionato di software tra cui scegliere.

winedoors-finestraprincipale2.png

Con un aspetto grafico semplice e pulito, nella finestra principale sono elencate le applicazioni Windows che è possibile eseguire con Wine. Selezionato il pacchetto questo viene scaricato da Internet e installato, in versione di prova nel caso di applicazioni commerciali.

L’utilità di Wine-Doors non è limitata ad abbellire una procedura che tutto sommato non sarebbe poi così complessa. Wine-Doors infatti si occupa anche di configurare al meglio l’applicazione. Nel caso ad esempio siano necessari componenti come font o librerie, Wine-Doors se li procura e li installa nell’ordine giusto, in modo da non avere sorprese.

Ironicamente Wine-Doors deve essere installato a mano. Aprite il Gestore di pacchetti Synaptic e, con lo strumento Cerca, verificate che i seguenti pacchetti siano già presenti sul vostro sistema:

wine, cabextract, tar, gzip, bzip2, unzip, orange, python-gnome2-desktop, python, python2.4-cairo, libcairo2, python-libxml2, python-glade2

In caso qualcuno non lo fosse, selezionatelo e procedete con la sua installazione. Potete fare la stessa verifica anche con un Terminale (da Accessori, sotto Applicazioni) eseguendo il seguente comando (è unico, non andate a capo):

sudo apt-get install wine cabextract tar gzip bzip2 unzip orange python
python-glade2 python-gnome2-desktop python2.4-cairo libcairo2 python-libxml2

I pacchetti mancanti vengono installati automaticamente.

L’installazione di Wine-Doors

Per scaricare Wine-Doors fate clic sul seguente link con Firefox

http://www.wine-doors.org/releases/wine-doors_0.1.2_all.deb

Il browser suggerisce di aprirlo con Gdebi: confermate l’opzione così da installarlo al termine del download.

Wine-Doors viene posizionato nel menu Wine sotto Applicazioni.

Al primo avvio vi chiede nome e azienda allo stesso modo di Windows durante l’installazione. Sono dati che servono ad alcune applicazioni. Potete cambiarli in qualsiasi momento entrando nelle Preferenze, a cui si accede dal menu Edit.

Wine-Doors prima configurazione

Vi chiede inoltre conferma del possesso di una licenza valida di Windows: per alcuni software, come Windows Media Player, è un requisito essenziale. La procedura prosegue con l’installazione di alcuni pacchetti e font. Potrebbe chiedervi di trovare l’installer del programma Autohotkey.exe: nella finestra di dialogo che propone, basterà entrare nella cartella resource per trovarlo.

winedoors-installaphotoshop2.png

Terminata la fase di prima configurazione, Wine-Doors vi mostra una finestra con un elenco di applicazioni. Selezionate quella che volete e fate click su Install per selezionarla. Potete scegliere più di un applicazione in questo modo: saranno scaricate e installate quando farete clic sul pulsante Apply.

Potete usare Wine-Doors anche per disinstallare in modo corretto le applicazioni per Wine.

Fonte: Pc Professionale

I Migliori Traduttori Online al Mondo

  1. Google: il traduttore targato dal big dei motori di ricerca non poteva certo mancare in questa nostra lista. Supporta numerose lingue, e permette anche la traduzione istantanea di intere pagine web. (Secondo me il Migliore)
  2. WordReference: probabilmente il miglior traduttore on-line, tramite il quale è possibile effettuare traduzioni in numerose lingue (inglese, italiano, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, polacco, rumeno, russo, turco, ed altro), avvalendosi inoltre di un utilissimo plug-in di ricerca veloce per il browser e di un forum assai ricco di contenuti interessanti.
  3. Babelfish: da molti considerato come miglior traduttore per pagine web, questo servizio offerto da Yahoo! figura sicuramente tra quelli più utilizzati al mondo. Supporta numerose lingue, e riesce a tradurre intere frasi senza troppi orrori.
  4. InterTran: buon traduttore on-line, che supporta numerose lingue (italiano, inglese, portoghese, francese, tedesco, spagnolo, ed altro), e consente di tradurre intere frasi.
  5. PROMT: traduttore non certo annoverabile tra i servizi del settore più utilizzati al mondo, ma estremamente valido. Permette di tradurre intere frasi, e supporta tutte le “maggiori” lingue.
  6. Free Translator: altro traduttore senza peculiarità rivoluzionarie, ma che garantisce ottimi risultati nella traduzione di intere frasi in numerose lingue.
  7. Free Translation: traduttore di buona fattura, utile alla traslitterazione di frasi, parole ed intere pagine web.
  8. WorldLingo: rinomato traduttore sul web, che consente di tradurre intere frasi in tutte le “maggiori” lingue (inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco, ed altro).
Aggiungo un articolo interessante by Geek: Come installare la versione pre-beta del Service Pack 2 di Vista con spiegazioni in italiano.

Fonte By Gekissimo

EeePC S101 in Italia da Novembre

Eee PC S101 è un netbook di lusso, dedicato a chi vuole essere fashion e trendy e distinguersi anche in movimento. Leggero, sottilissimo e con un look davvero sofisticato, Eee PC S101 è unico e ricercato in ogni dettaglio, dalle eleganti finiture in metallo satinato alle piccole gemme in cristallo che ne impreziosiscono l’aspetto.

Cernusco sul Naviglio, 7 Ottobre 2008 - ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), presenta Eee PC S101, il primo netbook di lusso.

Dopo aver apportato un’indiscussa ventata di innovazione nel mercato del mobile computing, la famiglia degli Eee PC si arricchisce oggi di un vero e proprio gioiello, dedicato in particolare agli amanti del fashion e dell’eleganza.

Oltre a possedere tutti i principali punti di forza della famiglia di Eee PC, come il peso estremamente contenuto (circa 1 chilogrammo) e le dimensioni molto compatte, Eee PC S101 si veste di nuovo, proponendosi anche come un oggetto di tendenza, per essere fashion ovunque al lavoro, nello studio, a casa e in viaggio. Eee PC S101 è un vero capolavoro d’eleganza che colpisce per la cura quasi sartoriale nella realizzazione di ogni particolare, come il profilo sottilissimo e i dettagli in cristallo. Particolarmente originali e raffinate sono anche le varianti di colore in cui è disponibile il nuovo netbook, ossia Brown e Graphite, che ne sottolineano l’aspetto elegante e ricercato. L’esclusiva tecnica di lavorazione impreziosisce ulteriormente la cover che, oltre ad essere particolarmente robusta e resistente, si fa notare anche per l’esclusivo effetto lucido-brillante, mentre il palm rest in alluminio anodizzato si caratterizza per il raffinato effetto metallizzato.

Ma la nuova proposta di casa ASUS non è solo fashion on-the-go. Eleganza e funzionalità si fondono, infatti, al meglio in un netbook che, accanto alle qualità estetiche, mette a disposizione le soluzioni tecnologiche più evolute per poter disporre ovunque di un compagno affidabile e pratico con cui connettersi ad Internet, controllare la posta, lavorare o divertirsi. Compatto, leggero ed estremamente sottile, Eee PC S101 può essere infatti portato comodamente dentro qualsiasi ventiquattrore e in molte borse da donna.

Elegante nel look nonchè innovativo nelle modalità d’utilizzo è poi il mouse pad multi-touch, che si caratterizza per l’ampia superficie e la possibilità di utilizzare contemporaneamente due dita per facilitare le operazioni di scrolling o per ingrandire o ridurre velocemente le immagini .

Il nuovo Eee PC S101 è poi equipaggiato con un brillante display da 10,2” retroilluminato a LED con risoluzione WSVGA, è dotato di webcam da 0,3 MPixel ed integra le tecnologie senza fili Bluetooth e Wi-Fi 802.11n. L’esclusivo netbook è dotato inoltre di un Solid State Drive da 16 GB integrato a cui si aggiunge una SD Card da 16 GB. Per ampliare ulteriormente la capacità di archiviazione, Eee PC S101 mette poi a disposizione la funzionalità “EeeStorage“, offrendo ulteriori 20GB di spazio web gratuito, per archiviare e condividere brani musicali, foto, video ed altri contenuti.

Eee PC S101 è, inoltre, in grado di assicurare un’autonomia di lavoro che può raggiungere le 5 ore, grazie anche all’avanzata tecnologia proprietaria per il risparmio energetico ASUS Super Hybrid Engine, che consente, in base al tipo di utilizzo, di scegliere il mix desiderato tra performance e consumi.

Eee PC S101 sarà disponibile in Italia dalla metà del mese di Novembre con prezzo al pubblico di 599,00 Euro IVA inclusa.

Specifiche tecniche:

  • Modello: Eee PC S101
  • Sistema operativo: Genuine Windows XP Home
  • Display: 10.2″ wide matrice attiva LED-backlit TFT, WSVGA 1024 x 600, 252K colori
  • CPU: Intel Atom
  • Chipset: Intel 945GSE - ICH7-M
  • LAN: Onboard 10/100 Mbps Fast Ethernet controller
  • Wireless Data Network: WLAN 802.11n - Bluetooth V2.0
  • Memoria: 1 GB (DDR2)
  • Storage: Solid State Drive 16 GB + SD Card 16 GB - 20 GB Eee Storage
  • Interface: 1 x VGA port (D-sub 15-pin for external monitor) - 3 x USB 2.0 - 1 x LAN RJ-45 - 2 x audio jacks: Headphone / Mic-in
  • Camera: 0.3 M Pixel
  • Reader: 4-in-1 MMC, SD, Memory Stick e MS-PRO flash card slot
  • Touchpad: Multi-touch
  • Audio: Hi-definition audio CODEC - Built-in high quality stereo speakers
  • Digital Array Mic
  • Batteria: Polymer battery: 36 W/hr; 2S2P (2450 mAh/cell)
  • Dimensioni: 264 mm (w) x 180.5 mm (d) x 18 ~ 25 mm (h)
  • Peso: Circa 1 kg
  • Colori: Brown o Graphite
Fonte: EEEPC

Due piattaforme Intel Centrino attese nel 2009

Intel sta pianificando il debutto della propria prossima piattaforma notebook della famiglia Centrino per il mese di Aprile 2009; parliamo di Montevina Refresh, evoluzione della piattaforma Montevina attualmente disponibile in commercio.

Con questa nuova soluzione Intel presenterà due nuove cpu, modelli Core 2 Duo T9900 e Core 2 Duo P8800. Le specifiche tecniche del primo prevedono clock di 3,06 GHz con bus a 1.066 MHz, cache L2 da 6 Mbytes e TDP di 35 Watt. Per il secondo processore troveremo frequenza di clock di 2,66 GHz, bus a 1.066 MHz, cache L2 da 3 Mbytes e TDP di 25 Watt.

Con queste nuove piattaforme troveremo anche novità per le soluzioni chipset: Intel prevede infatti di presentare il modello GM47, dotato di sottosistema video integrato e posizionato nel segmento top di gamma, entro la fine del primo trimestre 2009. Più in avanti, nel corso dell'estate, Intel presenterà anche i modelli GL43 per sistemi notebook entry level e GS40 per le soluzioni small form factor, che per via delle dimensioni ridotte spesso utilizzano componenti mutuati dai sistemi notebook.

Il debutto della prossima generazione di piattaforem Centrino basate su processori della famiglia Nehalem avverrà tra i mesi di Luglio e Agosto del 2009. Parliamo di Calpella, nome in codice della futura piattaforma Centrino con cpu Notebook, abbinata al chipset GM55 dotato di sottosistema video integrato e meglio noto con il nome in codice di Ibexpeak-M.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Digitimes a questo indirizzo.

Fonte News: Hardware Upgrade

venerdì 24 ottobre 2008

Registry Hack to Download and Install Windows Vista SP2 Pre-Beta Version 6.0.6002.16489

Windows Vista

SP2 (Service Pack 2) has just been released in a private pre-beta to selected testers. As usual, there are those in public who can’t wait to be guinea pig to try out the new updates or software. If you’re one of those who can’t wait to download and install Windows Vista SP2 pre-beta version, the registry hack to enable and turn your PC into a valid target for SP2 distribution and installation has been leaked.

The pre-beta release of Windows Vista SP2 has the build version number of 6002.16489 (lh_sp2beta.080924-1740). The following batch command script will add the necessary registry keys and values into the system registry to allow Windows Update or Microsoft Update to automatically detect and verify the availability of the service pack to the machine.

Download 6002.16489.rar (alternative download link) and extract to run the 6002.16489.bat file.

For user who can’t download the file above, just copy and paste the following code to any text editor (such as Notepad), and then save as any filename with .cmd or .bat extension.

@echo off

reg delete HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate\VistaSp2 /f > NUL 2>&1
reg delete HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate\VistaSP2 /f > NUL 2>&1

reg add HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate\VistaSp2 /v Beta1 /t REG_SZ /d C21A5C64-2530-CC19-042F-9ABDB4ED27F9 /f
IF NOT %errorlevel% == 0 ( goto ERROR)

:SUCCESS
@echo.
echo ================================================== =========
echo Windows Vista SP2 registry key has been set successfully.
echo Please check for updates in Windows Update.
echo ================================================== =========
@echo.
goto END

:ERROR
@echo.
echo ================================================== =========
echo FAILED to set Windows Vista SP2 registry keys.
echo Please run this script by right clicking and selecting
echo "Run as Administrator".
echo ================================================== =========
@echo.
goto END

:END
pause

Note: User may require to run the batch script as administrator.

By applying the registry hack, user will download and install a non-stable version of pre-beta version of upcoming Windows Vista SP2, which is not intended for non-technical person. The Vista SP2 currently may be unstable, and cause more harm to the system rather than solving any problem.

Source News: MyDigitalLife