domenica 31 agosto 2008

Condividere file online grandi fino a 10 giga: File Savr

filesavr

File Savr è un servizio di file hosting che permette di condividere file online grandi fino a 10 giga.

Inoltre non contiene pubblicità, né tempi di attesa per il download (contrariamente ai servizi più blasonati come MegaUpload e RapidShare).

Il servizio è gratuito, non richiede registrazione e i file sono mantenuti online finché saranno scaricati.

A questo punto c’è da chiedersi: ma di che vivono questi benefattori?

Ho provato a caricare un’immagine e al link diretto generato, cliccandoci sopra FileSavr reindirizza alla pagina pubblicitaria di FileDropper

Via | makeuseof

Articolo Ripreso da MaestroAlberto

35 SITI WEB DOVE SCARICARE MUSICA LEGALMENTE

download mp3

DownloadSquad propone una ricca lista di siti dove scaricare mp3 gratis legalmente. Eccola:

  1. iLike
  2. Altsounds
  3. bt.etree.org
  4. Legaltorrents
  5. Stereogum
  6. SXSW
  7. Unsigned Band Web
  8. Soundclick’s music page
  9. Honc
  10. Garage Band
  11. Indie Rock Cafe
  12. DMusic
  13. Fuzz
  14. iCompositions
  15. The Internet Archive
  16. Jamendo
  17. Peoplesound
  18. Epitonic
  19. Fat Wreck Chords, Hellcat Records, Subpop, e Epitaph (case discografiche)
  20. Stereokiller
  21. Anti’s
  22. 3hive
  23. itsfreedownloads
  24. mp3.com
  25. Purevolume.com
  26. Music.download.com
  27. Last.FM
  28. Stage.FM
  29. iSound
  30. we7
  31. SpiralFrog
  32. Blentwell
  33. MTV
  34. Free Children’s Music
  35. Classic Cat

Il post originale contiene la descrizione in Inglese dei vari servizi elencati.

Aggiungo che questo post è stato preso da MaestroAlberto

Motherboard Abit, serrande abbassate a fine 2008

"Nuove voci di addio per Abit al mondo delle motherboard. Sommate alle precedenti, queste indiscrezioni hanno il sapore dell'ufficialità."

Nei mesi scorsi iniziarono a circolare delle voci circa il presunto abbandono di Abit del settore delle schede madre. L'azienda smentì, ma voci di licenziamenti rilevanti si affacciarono poco dopo, lasciandoci la convinzione che per Abit il capolinea fosse ormai prossimo. Secondo il sito Hexus, Abit chiuderà definitivamente i battenti nel settore delle motherboard a fine anno. La notizia sarebbe stata confermata al sito da alcuni distributori asiatici, che avrebbero avuto l'informazione direttamente dai contatti del reparto vendite di Abit.

L'azienda continuerà a vendere fine a fine 2008 e dopo il suo abbandono onorerà RMA e garanzia sui propri prodotti per i tre anni seguenti. Se non arriveranno nuove smentite, duole concludere con un lapidario "Abit, fine della corsa".

Fonte News: Tom's Hardware

sabato 30 agosto 2008

AGGIORNAMENTO FORUM RAPIDSHARE ITALIANI

Dopo una breve vacanza rieccomi; dunque ora è tempo di fare un pò di pulizia e vedere se ci sono stati cambiamenti per lo share online.

Sh4re: E' ritornato attivo + che mai, ha trovato un buon Hosting, ospita sezioni di ogni genere: Porno, Hentai, Giochi, Full Album Rip ecc, infatti il forum viene ospitato da WarezBye, x entrare nel forum direttamente ecco il link qui. E' stato inoltre inaugurato un Blog dedicato al Warez e novità e info sulla Board. 29.775 utenti iscritti. [Aggiornamento 2/11/2008]: il forum è ko

MondoWarez: E' un forum molto ben fornito con molte sezioni: Cracks&Serials, Server FTP PUB, Porno, Giochi x Pc XBOX ecc. 684 iscritti.[Aggiornamento 2/11/2008]: il forum è + che mai attico con premium account Rapidshare e megaupload a pagamento con prezzi comptetitivi.

DownloadZone: E' una grande Board con Hentai, Manga, Ebooks Giochi ecc. 72.234 iscritti

WarezItalia: Forum con Link Rapidshare/Megaupload con un pò di tutto ma soprattutto Films appena usciti al Cinema. Ci si deve registrare x vedere molti dei links nascosti.

Se avte altri forum da segnalare mandatemi pure una mail (oppure scrivete in commenti) a hackwar_________@email.it (senza trattino ____)


sabato 9 agosto 2008

Utility x la ricerca dei driver: Driver Genius Professional

Driver Genius Professional è in grado di effettuare il backup, ripristinare ed aggiornare tutti i tuoi driver in pochi click.

Se devi reinstallare spesso il sistema operativo potresti trovarti nella necessità di dover cercare nuovamente tutti i driver. Con Driver Genius è possibile effettuare il backup di tutti i driver presenti sul tuo computer e ripristinarli in pochi click dopo aver completato l’installazione del sistema. Questo ti consentirà si risparmiare tempo e fatica.

Driver Genius consente inoltre di analizzare il tuo sistema proponendoti di scaricare in modo semplice, da un database che ne contiene oltre 30.000, i driver più recenti per ogni apparecchiatura hardware (schede madri, schede video, schede audio, schede di rete, modem, monitor, mouse, tastiere, camere digitali ecc.)

Funzionalità:

  • Backup rapido di tutti i driver.
  • Clonazione dei driver su auto-installer EXE, per installare in modo semplice tutti i driver su più macchine
  • Aggiornamento dei driver alle versioni più recenti in un click
  • Rimozione dei driver non più validi o inutilizzati e miglioramento delle performance e della stabilità del sistema.
  • Sincronizzazione dei driver mediante LiveUpdate grazie all’oggiornamento quotidiano del database di Driver Genius.
  • Individua e risolve i problemi di driver grazie allo strumento Device Diagnostics .
  • Rintraccia opzioni nascoste nel pannello di controllo driver del display NVIDIA. Comprende settaggi over clocking, AGP, controllo Fan, Stereo, supporto OpenGL 2.0 ed altro ancora.

Video guida per installare il touchscreen su Eee PC 900

Il touchscreen è forse il mod più ambito dagli utenti dell’EeePC; lo rende più duttile, in certi ambiti più comodo da utilizzare e, sicuramente, molto più geek.

Ho trovato su Youtube due video che illustrano passo-passo come installare il pannello touchscreen su un EeePC 900.

Andate qui x il resto dell'articolo.

Asus presenta EEEStick: un controller wireless pc

Con questa news, Asus ha presentato ufficialmente l’EeeStick, il controller wireless per PC sviluppato appositamente per i giochi e le applicazioni multimediali.

Anche se si era già parlato in passato di questa periferica, si hanno adesso nuove e definitive caratteristiche che, a detta di Asus, rendono questo prodotto unico nel suo genere per semplicità e caratteristiche di utilizzo.

Tanto per farvi capire l’approccio che Asus ha voluto dare a questo nuovo prodotto (effettivamente il primo controller-stile-WiiMote disponibile per PC) basta leggere cosa occorre per la sua installazione:

As with every product in the Eee family, the Eee Stick is designed to be as user-friendly as possible. As such, the setup process is exceedingly simple:

  1. Plug the RF dongle into one of the Eee PC™´s USB ports.
  2. Hold the power buttons on both the Activation and Navigation sticks for five seconds.

Once the lights on the dongle and sticks are lit, the pairing process is complete and the Eee Stick will be ready to use without further configuration.

Che tradotto in italiano significa più o meno:

Collegare il ricevitore ad una porta USB dell’EeePC e premere i pulsanti di accensione di entrambi i controller per cinque secondi.

L’EeeStick sarà inizialmente venduto in bundle con particolari modelli di Eee PC e di EeeBox, insieme ad alcuni giochi ed applicazioni studiate appositamente per il suo utilizzo.

Eee Stick

A proposito di utilizzo, ecco in che modo Asus spiega “come si gioca” con l’EeeStick; il sistema di controllo è diviso in tre aree:

EeeStick EeeStick EeeStick

  1. Modalità 3D: risponde e riproduce i movimenti lungo gli assi e riconosce la rotazione; ideale per i giochi sportivi, d’azione ed i così detti beat´em up.
  2. Puntamento: ideale per sparattutto in prima persona e nella gestione delle armi.
  3. Inclinazione: riproduce i movimenti avanti, indietro e laterale, ideale per i giochi di guida e di volo.

Le caratteristiche tecniche dell’EeeStick parlano di connettività wireless (frequenza di 2.4GHz, sarà da vedere come si comporterà con altri device wireless vicino) e batterie AA capaci di assicurare 3 giorni continui di utilizzo.

Nello specifico:

Controller d’azione
Controller di Navigazione Chiave USB
Game key x 7 Game key x 4 LED x 1
Mode switch x 1 Joystick x 1 Binding key x 1
LED x 2 LED x 2 USB 2.0 interface
8-way 3D motions 8-way 3D motions Wireless 2.4GHz
Vibration-capable Vibration-capable Raggio d’azione: 10m
Peso: 112g batterie incluse Peso: 114g batterie incluse
Tasti programmabili Tasti programmabili
Batterie: AA x 2 Batterie: AA x 2
Colore Bianco Colore Bianco

Il prezzo ancora non è stato pubblicato, ma si suppone venga annoverato nella fascia dei 40/50 euro (anche paragonato al costo di un Wii remote sostituito).

Fonte EEEPC.IT

IN ARRIVO I NUOVI EEEPC 901/1000 DA FINE AGOSTO

L’introduzione dei nuovi modelli Eee PC 901 e Eee PC 1000, mostrati in anteprima al Computex 2008 di Taipei, è prevista per il nostro paese a fine estate. Con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un pubblico ancor più vasto ed eterogeneo, la nota famiglia ‘eee’ si arricchirà di nuove proposte equipaggiate con diverse soluzioni innovative sia a livello tecnologico che sul piano del design.

Cernusco sul Naviglio, 3 Giugno 2008 – ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia che i nuovi Eee PC 901 e la nuova famiglia Eee PC 1000 saranno disponibili anche in Italia dalla fine del mese di Agosto.

Presentati in anteprima in occasione del Computex di Taipei, gli Eee PC di nuova generazione saranno introdotti anche nel nostro paese ed andranno ad affiancare i modelli Eee PC 900 e Eee PC 701 attualmente sul mercato. Eee PC 901 sarà dotato di display da 8,9’’, mentre la nuova famiglia Eee PC 1000 si caratterizzerà per l’ampio display da 10”/10,2”, in grado di soddisfare anche coloro che ricercano un elevato comfort visivo persino “on the go”.

Le configurazioni, ancora in via di definizione per l’Italia, includeranno numerose possibilità sia per quanto riguarda la dotazione di memoria sia per quanto concerne le possibilità e la capacità di storage. I nuovi Eee PC saranno disponibili sia con sistema operativo GNU Linux che Microsoft® Windows® XP e si distingueranno per essere equipaggiati con diverse tecnologie esclusive ed una dotazione all’avanguardia. Tra le soluzioni tecnologiche adottate spiccano i processori di nuova generazione Intel Atom e l’avanzata tecnologia proprietaria ASUS Super Hybrid Engine per il risparmio energetico, grazie alla quale la durata della batterie può arrivare a superare le 7 ore. Sul piano della connettività, oltre a consentire di collegarsi ad Internet senza fili tramite WiFi, i nuovi Eee PC saranno equipaggiati anche con tecnologia Bluetooth.

Con l’arrivo dei nuovi Eee PC, ASUS intende soddisfare un numero sempre più ampio ed eterogeneo di persone, con esigenze differenti sul piano del comfort, delle prestazioni e dell’autonomia di lavoro, che potranno, quindi, trovare il loro Eee PC ideale beneficiando di una ancor maggiore possibilità di scelta. Proprio nell’ottica di offrire un ricco ventaglio di opzioni anche sul piano estetico e, ancora una volta in prima linea nell’introdurre sul mercato le soluzioni più innovative, ASUS ha previsto anche la possibilità di acquistare il proprio Eee PC scegliendo anche il design preferito. Grazie ad una speciale tecnologia per la lavorazione dei materiali denominata ASUS Infusion, infatti, la cover di alcuni modelli, oltre che essere disponibile in diverse colorazioni, sarà impreziosita con diversi effetti originali, in grado di regalare un tocco di personalità in più.

Sulla scorta dell’incredibile successo che Eee PC sta riscuotendo in tutto il mondo e dopo aver di fatto dato vita ad una nuova categoria di prodotto, ASUS ha deciso di estendere la filosofia delle 3 ‘e’ dal concept di “easy to learn, easy to work ed easy to play” al nuovo “easy, excellent, exciting”, per sintetizzare i valori di Eee PC in un’ottica ancor più ampia ed aprire le porte della famiglia ‘eee’ a nuove soluzioni, anche diverse da quelle mobile.

Come per i modelli attualmente disponibili sul mercato, anche i nuovi Eee PC 901 e Eee PC 1000 saranno distribuiti in Italia attraverso una strategia multicanale che includerà i tradizionali distributori e computer shop, il mercato retail con le principi insegne e gli operatori telefonici.

Fonte: Comunicato ufficiale Asus

News Presa da EEEPC

venerdì 8 agosto 2008

Mozilla Snowl, il messaging per Firefox

Mozilla Labs ha presentato Snowl, una nuova estensione per Firefox capace di integrare i servizi di messaggistica nel browser. "Conversare, o meglio, inviare messaggi, è una tipica attività online consentita da numerose applicazioni web e desktop, ma tenere traccia di tutte le conversazioni è sempre più difficile, a causa della crescente varietà di protocolli e provider. Il browser potrebbe avere un proprio ruolo nell’aiutarci a seguire e a partecipare alle discussioni online? Snowl è un esperimento finalizzato a rispondere questa domanda", sottolinea il comunicato di Mozilla.

L'estensione Snowl permette di: gestire messaggi provenienti da server e-mail tradizionali, da RSS/Atom feeds, da forum di discussione in rete, da social network; facilitare le operazioni di gerarchizzazione e di ricerca dei messaggi; gestire etichette, segnalibri, e la cronologia dei messaggi.

"Il prototipo iniziale supporta due fonti di messaggi, RSS/Atom feeds e Twitter e mostra due interfacce per la loro lettura. La prima, tradizionale, mostra una visualizzazione a lista, ed è finalizzata alla lettura attiva dei messaggi importanti. La seconda ha una visualizzazione a flusso di notizie e si basa sul concetto divulgato da Dave Winer per un browsing casuale", continua il comunicato.

"L’obiettivo è quello di ricevere un feedback sul prototipo, comprendere se questo concetto ha un futuro e se vale la pena portarlo avanti. Mozilla Labs in particolare è interessata a conoscere in quale maniera la messaggistica possa far parte dell’esperienza di navigazione e se vi sono altre interfacce (o perfezionamenti delle due interfacce del prototipo) che potrebbero semplificare le conversazioni online degli utenti".

Fonte Tom's Hardware

Intel Core i7, ecco il nome delle CPU Nehalem

Intel ha deciso il nome commerciale delle future CPU basate su architettura Nehalem, si chiameranno "Core i7" - immaginiamo con suffissi che ne distinguano la quantità di core e, sicuramente, l'Extreme Edition.

Tutti i Core i7 e i Core i7 Extreme Edition sono attesi per l'ultimo trimestre di quest'anno.

Fonte della new

Articolo ripreso da Tom's Hardware

giovedì 31 luglio 2008

Nuova versione per KDE 4.1.0.

E’ stata rilasciata lo scorso 29 luglio la nuova versione di KDE, il noto Desktop Linux, che si sta facendo conoscere all’interno del vasto mondo dei Desktop Environment grazie alla sua grande affidabilità e semplicità d’uso. L’ultima versione è la 4.1.0. e si porta dietro importanti aggiornamenti e altrettante novità, tutte da scoprire insieme in quest’articolo.
Andiamo con calma, ecco cosa ha dichiarato Dirk Müller uno dei responsabili dei rilasci di KDE: «Ci sono state 20803 modifiche al codice di KDE dalla 4.0 alla 4.1 assieme ad altre 15432 riguardanti le traduzioni. All’incirca 35000 di questi cambiamenti sono stati apportati nei rami di lavoro, alcune delle quali sono state apportate direttamente su KDE 4.1 non entrando neppure a far parte delle statistiche». Insomma, importanti novità ma non è finita qui, perché nell’ultimo periodo sono stati creati 166 nuovi account per sviluppatori sul server SVN di KDE.

Tra le novità di questa versione troviamo il nuovo Dragon Player, il nuovo lettore video di KDE inoltre, sono stati aggiunti nuovi giochi quali KDiamond (un clone di Bejeweled), Kollision, KBreakOut e Kubrick. Inoltre è stato reinserito KSCD il noto lettore di CD, tanto amato dagli utenti di questa distribuzione. In quest’ultima versione viene preinstallata la suite KDE-PIM contenente KMail, il client della posta elettronica, KOrganizer, il calendario, Akregator, il lettore delle fonti RSS e gli altri componenti sono nuovamente disponibili.
Insomma, questa nuova versione presenta parecchie novità, come già detto dallo stesso Dirk Müller, ora non vi resta che provare questa nuova versione del programma. Per maggiori informazioni, potete visitare questa pagina in italiano.

Articolo preso da Gekissimo
Via KDE.org

Un nuovo motore di ricerca alternativo a Google

Dunque c’è un nuovo motore di ricerca in città. Cuil è stato lanciato ufficialmente oggi su iniziativa di tre ingegneri ex Google che hanno messo sul tavolo 33 milioni di dollari provenienti da un finanziamento in venture capital.

A parte l’aspetto grafico accattivante (bello il blu della scritta sullo sfondo nero) Cuil punta molto sull’ampiezza dell’indice: 120 miliardi di pagine, (Search 121,617,892,992 web pages per l’esattezza, in questo momento). Come dicono sul sito i fondatori: “Tre volte quelle indicizzate da Google e dieci volte quelle indicizzate da Microsoft”. (Naturalmente in Google si sono affrettati a spiegare che il numero assoluto di pagine indicizzate non è che sia un valore proprio così importante…)

Qualche novità anche nel modo di presentare i risultati (con uno lo stile definito, “da rivista”), con la possibilità di organizzarli in due o tre colonne, con le immagini accanto al titolo del risultato. Sulla colonna di destra, un menu aiuta a ridurre la portata della ricerca, navigando fra sottoinsiemi.

Un’altra differenza promessa da Cuil è la selezione e la gerarchia dei risultati in base a una valutazione dei contenuti e non in base a quella che i fondatori del nuovo search engine chiamano la “popolarità” (vale a dire il PageRank di Google).
Nel comunicato stampa, Cuil parla di analisi “del contesto di ciascuna pagina e dei concetti che stanno dietro a ciascuna query”.

Infine, Cuil promette di non essere impiccione come Google: quindi niente conservazione (quasi) eterna delle ricerche dell’utente.

Nonostante il rumore che sta creando Cuil (che su pronuncia cool) fra chi si interessa di ricerche sul web, difficile per ora pensare che questa iniziativa possa rappresentare una vera minaccia per Google.
Comunque, teniamolo d’occhio Cuil. Cominciando, per esempio, ad aggiungerlo ai motori di ricerca accessibili dalla barra di Firefox (il link si trova in basso a sinistra sulle pagine dei risultati).

Fonte: Mytech

domenica 27 luglio 2008

Firefox: un trucchettio x duplicare una scheda by Geek

Quando vogliamo aprire una scheda identica ad un’altra, ad esempio un’altra tab con aperto Geekissimo, dobbiamo effettuare delle semplici operazioni. Innanzitutto va aperta una nuova scheda con la combinazione di tasti Ctrl+T dopo di che dobbiamo digitare nuovamente l’indirizzo web geekissimo.com e premere Invio.

Sebbene quest’operazione richieda meno di trenta secondi, sappiate che esiste un metodo molto più veloce ed immediato per “duplicare” una scheda di Firefox.

Tutto quello che dobbiamo fare è scegliere la scheda che vogliamo duplicare, trascinarla tenendo premuto il tasto sinistro del mouse ed infine premere Ctrl. E come per magia verrà aperta una nuova scheda identica a quella che abbiamo trascinato. Il tutto in circa 5 secondi, molto piu geek come soluzione no?!

Articolo by Gekissimo

sabato 26 luglio 2008

In arrivo un altro Netbook by Fujitsu-Siemens Amilo

Chi aspetta con impazienza il mininotebook Amilo di Fujitsu-Siemens, l'attesa sta terminando. Sarà commercializzato in autunno ad un prezzo di 300-400 euro. Ora gustatevi questo brevissimo video.

A distanza di circa una settimana dalla prima notizia sul netbook Fujitsu-Siemens, emerge in queste ore il primo video su Youtube. Il filmato è molto breve, ma è utile per mettere in luce alcune caratteristiche del mininotebook tedesco. La tastiera ricorda fortemente quello di un Asus Eee PC 901, compatta e di piccole dimensioni. Lo schermo LCD, quasi certamente con diagonale da 8.9 pollici, è luminoso e riproduce la sequenza di un film animato.


Il design è accattivante, contraddistinto dalla colorazione nero&bianco, con il logo AMILO sul dorso ed una serie di LED luminosi di indicazione, nell'angolo in basso a sinistra. Secondo le prime indiscrezioni, Fujitsu-Siemens rivelerà il suo Amilo mini, in occasione della fiera di elettronica mobile, IFA 2008, che si terrà a Berlino dal 29 Agosto al 3 Settembre. Il netbook dovrebbe essere commercializzato in autunno ad un prezzo compreso tra 300 e 400 euro. Sarà provvisto di slot Mini-PCIe.

Ricordo che l'articolo è stato preso da NotebookItalia

Recensione Eee PC 1000 by PuntoI nformatico

Asus Italia ci ha fornito in prova l'Eee PC 1000, tra i primi netbook del produttore taiwanese a vantare un display da 10 pollici e la connettività 802.11n. Si tratta della più recente evoluzione dell'Eee PC originario, il modello 701, che Punto Informatico recensì all'inizio dell'anno.

L'Eee PC 1000 è fratello del 1000H, dal quale si differenzia per due soli aspetti: l'utilizzo di un disco a stato solido da 40 GB (al posto di un hard disk magnetico da 80 GB), e il fatto di essere disponibile nella sola versione Linux, là dove il 1000H esiste anche con Windows XP Home (anzi, per il momento questo è l'unico sistema operativo pre-installato sui modelli in commercio).

Ad essere pignoli, i due fratellini sono lievemente diversi anche nel peso e nell'autonomia dichiarata: il primo è pari a 1,36 Kg per il 1000 ed a 1,45 Kg per il 1000H; la seconda è di 4,2-8 ore per il 1000 e di 4,2-7 ore per il 1000H. A determinare queste piccole differenze è il dispositivo di archiviazione utilizzato: l'hard disk del 1000H, infatti, consuma e pesa più di un SSD.Tutto il resto è identico, dai componenti hardware interni allo chassis. In linea di massima, dunque, tutte le considerazioni che si faranno in questa recensione saranno valide anche per il modello 1000H.

I due Eee PC da 10 pollici dovrebbero avere un prezzo simile, compreso fra i 449 e 499 euro. Il pacco che conteneva l'Eee PC 1000 qui recensito è stato assicurato da Asus Italia per il valore di 500 euro: ciò fa supporre che questo sarà anche il suo prezzo al pubblico.



Come si è annunciato all'inizio della settimana, l'Eee PC 1000H raggiungerà i canali di vendita italiani all'inizio di settembre insieme ai modelli 900A, 901 e 904HD. L'Eee PC 1000 dovrebbe invece debuttare sul mercato nostrano circa un mese più tardi.

Nei giorni scorsi Asus ha annunciato anche un terzo membro della serie 1000, il 1000HD, che a quanto pare è identico al 1000H ad eccezione del processore - il 1000HD utilizza lo stesso Celeron M ULV 353 già visto nel 701 e nel 900 - e della connettività Bluetooth, qui assente. Da notare come Asus, per il 1000HD, dichiari un'autonomia di 3,2-5 ore, dunque significativamente inferiore a quella del 1000 (v. specifiche tecniche sotto): ciò si spiega con il fatto che il Celeron M ha un thermal design power (TDP) di 5 watt contro i 2,5 watt dell'Atom.

Specifiche tecniche dell'Eee PC 1000
- Processore: Intel Atom N270 a 1,6 GHz
- Chipset: Intel Mobile 954GSE con southbridge ICH7M
- Chipset grafico: Intel GMA950
- Memoria: 1 GB DDR2
- Disco: 40 GB a stato solido
- Schermo: 10,2 pollici WSVGA (1024 x 600)
- Webcam: sensore da 1,3 megapixel
- Porte di espansione: 3 x USB 2.0, 1 x VGA (D-Sub, 15 pin), 1 x jack cuffie, 1 x ingresso microfono, 1 x RJ45
- Lettore memory card: MMC/SD(HC)
- Connettività: WiFi 802.11b/g/n, Ethernet LAN 10/100 Mbps, Bluetooth 2.0 + EDR
- Speaker: stereo
- Touchpad: a due tasti, con multitouch
- Batteria: Li-Ion a 6 celle, 6600 mAh
- Sistema operativo: Xandros Linux
- Dimensioni: 266 x 191 x 28-38 mm
- Peso: 1336 grammi (con batteria)

L'articolo continua su Punto Informatico

venerdì 25 luglio 2008

Notizie di vari forum con link Rapidshare scomparsi

http://b4ckforum.net/ RIAPRIRA' APPENA POSSIBILE, COSI' SCRIVE IL WEBMASTER DEL SITO WEB.

www.sh4re.com : Forum a cui sono molto affezzionato, pultroppo gli è stato sospeso l'account sia dns che quello hosting. Speriamo che ritornino.

http://crackdownload.altervista.org: è scomparso anche lui, era molto ben fornito come forum.

Vediamo un pò le alternative:

www.mondowarez.org: molto ben fornito nato da poco lo consiglio vivamente.

www.scaricolibero.org Anche qua bisogna registrarsi come gli altri forum sopra.

www.freshdl.com: Forum Inglese ben fornito di films appena usciti al cinema e ottimi DVDRIP

http://downloadzoneforum.net/ forum italiano: si trovano anime, software giochi film, musica un pò di tutto

Se avete bisogno di Album: http://top-hitsmp3.blogspot.com/ fa al casa vostro: blog molto ricco di album di ogni genere con link rapidshare/megaupload.

http://warezitalia.altervista.org/: fornito di tutto (full album: dance-trance ecc) anche molto bene lo consiglio vivamente

Avete un forum da segnalare scrivetemi pure.

giovedì 24 luglio 2008

CON NOVERCA PARLI GRATIS TUTTA L'ESTATE 2008!

Miei cari bloggers, il caldo avanza, l’estate è ormai entrata nel vivo ed il momento di godersi le tanto sognate vacanze è davvero alle porte.

Noverca vi pensa anche mentre siete prossimi alla partenza, offrendovi una nuova promozione che già dal nome si spiega al meglio: happy hour & week-end!

Torna infatti la promozione che tanto avete gradito in passato e che, per l’estate 2008, si arricchisce di un’importante novità: potrete infatti chiamare tutti i fissi nazionali gratuitamente nei week-end in qualsiasi fascia oraria oltre che nelle ore pomeridiane settimanali.

Con happy hour & week-end potrete infatti fruire di minuti offerti da Noverca:

• dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20
• nei week-end in qualsiasi fascia oraria

Chiamate chi volete e parlate tutto il tempo che desiderate, magari sorseggiando un cocktail ghiacciato in riva al mare o rilassandovi in spiaggia :-) siete garantiti dal nostro happy hour & week-end!

Tuffatevi nel mare di Noverca pieno di nuove offerte e vivete con noi un’estate indimenticabile!

Fonte Noverca

domenica 20 luglio 2008

AMD BOBCAT: IL RIVALE DI ATOM

AMD BobcatIl processore a basso consumo AMD Bobcat è vicino al suo lancio previsto per il prossimo novembre. Intel Atom avrà finalmente un rivale nel settore dei sistemi a basso consumo.

Il CEO AMD, Dirk Meyer ha dichiarato che l'azienda califoniana è vicina al rilascio di un nuovo processore a basso consumo, diretto rivale di Intel Atom, che fino ad oggi ha monopolizzato il mercato dei sistemi ULPC e netbook. Le fonti suggeriscono che la nuova CPU prenderà il nome di Bobcat e sarà basato sull'architettura K8, con un single-core a 64bit e frequenza di clock settata a 1.0GHz. Il nuovo processore utilizzerà collegamento a 800MHz (1600 MT/s) HyperTransport e disporrà di 128KB cache L1 e 256KB cache L2.

AMD Bobcat
Il controller delle memorie DDR2 sarà installato sul die. Quest'ultimo ha dimensioni di 22mmx22mm e package Ball Grid Array (BGA) con 812 pin. Anche se il consumo energetico (8W) è quasi tre volte superiore a quello di un processore Intel Atom (2.5W), le soluzioni Intel-based attualmente in commercio utilizzano chip northbridge come i945, aventi un consumo di circa 6W, rendendo così molto simili le due CPU sotto il profilo energetico. Ricordiamo che per il momento Intel ha qualche difficoltà nelle fornitura di processori Atom, rendendo così più facile la penetrazione di AMD Bobcast sul mercato.

Secondo quanto rilasciato, il nuovo processore a basso consumo firmato AMD dovrebbe essere lanciato entro il prossimo mese di Novembre. Attualmente la CPU VIA C7-M e il processore Intel Celeron sono le alternative più valide ad Intel Atom.

Fonte: NotebookItalia

venerdì 18 luglio 2008

100 motori di ricerca per RapidShare

1. RapidShare1 - Cerca su RapidShare
2. Cerca su RapidShareer - Cerca su RapidShare
3. FileZ - Cerca su RapidShare
4. LoadingVault - Cerca su RapidShare
5. RapidOSearch - Cerca su RapidShare
6. Rapidoogle - Cerca su RapidShare
7. HellaFiles - Cerca su RapidShare e MegaUpload
8. RapidShare-Search-Engine - Cerca su RapidShare
9. FileCrop - Cerca su RapidShare e MegaUpload
10. ThuVienPHP - Cerca su RapidShare

11. RapidZilla - Cerca su RapidShare

12. OplaHol - Cerca su RapidShare
13. FileSearch - Cerca in modo avanzato su RapidShare
14. FileScoop - Cerca su RapidShare facilmente
15. FilesBot - Cerca sui servizi di file storage
16. SearchFiles.de - The Premium File Search Engine - Cerca su RapidShare ed altri
17. OneClickFiles - Cerca su RapidShare, MegaUpload ed altri
18. SearchShared - Cerca su RapidShare

19. FilesTube - Cerca su RapidShare rapidamente
20. Rapidfox - Cerca su RapidShare
21. ShareMiner - Cerca su RapidShare, Megaupload, SendSpace e ZShare
22. ShareDigger - Motore di ricerca per file
23. Share4VN - Per scaricare tutto ciò di cui si ha bisogno!
24. JuSearch - Ricerca sui servizi di File Hosting
25. Avun - Ricerca sui servizi di File Hosting
26. FilesHunt - Cerca su RapidShare
27. MEGAPID - Cerca su RapidShare (ufficiale)
28. TotMe! - Cerca su RapidShare
29. FileSearch - Cerca su RapidShare e MegaUpload
30. MegaDownload - Cerca su RapidShare e MegaUpload
31. RapidLibrary - Cerca su RapidShare
32. RapidAll - Cerca su RapidShare ed altri servizi simili
33. RapidSearch.CA - Cerca su RapidShare
34. Gappon - Cerca su RapidShare, MegaUpload, MediaFire ecc.
35. Search4File - Cerca su RapidShare, YouTube, ed altri
36. NewRapidHunter - Cerca su RapidShare facilmente
37. LoadEvery - Più di un motore di ricerca!
38. FileField - Motore di ricerca per file
39. Leecha - Cerca su RapidShare
40. RapidShareIndex - Cerca su RapidShare
41. RapidRat - Cerca su RapidShare
42. RSDown - Cerca link su RapidShare
43. Search.jrfreelancer.com - Motore di ricerca per file
44. Sharech - Cerca file da scaricare sui migliori server
45. RapidBurner - Cerca su RapidShare
46. RapidshareDATA - Cerca su RapidShare
47. Search Rapidshare and Megaupload
48. SharingEngines - Cerca su RapidShare, MegaUpload, Torrent ed altro
49. QuickSearch - Cerca link su RapidShare
50. Funfail - Ricerca file
51. InfoBind RapidSearch - Cerca su RapidShare
52. 4Chan - Cerca su RapidShare
53. MegaTao - Cerca su RapidShare
54. RapidExplorer - Cerca su RapidShare e MegaUpload
55. Busca-RapidShare - Buscador de Rapidshare - Cerca su RapidShare
56. DownloadList - Cerca su RapidShare
57. rsSearch - Cerca su RapidShare
58. Rapidor - Cerca su RapidShare
59. RapidSearch.in - Cerca link su RapidShare
60. UVRX - Cerca su RapidShare
61. BioScience - Cerca file condivisi
62. ShowIP - Cerca su RapidShare
63. Rapidshare Meta search engine - Cerca su RapidShare
64. Rapidwolf - Cerca su RapidShare
65. FindAnyLinks - Cerca su RapidShare ed altri servizi simili
66. RSFilez
67. Jwagal - Cerca su RapidShare
68. Search Rapid Share . net - Cerca su RapidShare
69. RapidSearchLinks - Cerca su RapidShare
70. Megaxo - Cerca su RapidShare e MegaUpload
71. DDL Search - Cerca su RapidShare
72. RapidSurfing - Cerca su RapidShare
73. Rapidsharelink - Cerca su RapidShare
74. JamesWatt - Cerca su RapidShare e MegaUpload
75. RapidLinks - Cerca su RapidShare velocemente
76. FreeXFile - Cerca su RapidShare
77. 890m - Cerca su RapidShare
78. RapidZero - Cerca su RapidShare
79. DiggRapidShare - Cerca su RapidShare
80. EliteSearch - Motore di ricerca con download diretto
81. SharingRapid - Cerca su RapidShare, MegaUpload, ecc.
82. 5iles - Cerca su RapidShare
83. INetList.com - Cerca su RapidShare
84. Search-File
85. PakAdTrader - Cerca su RapidShare
86. Shared File Searcher
87. LiveThunder Files
88. ShareMinerScript
89. Medianet - Cerca su RapidShare
90. RapidShareFinder
91. FNETS - Cerca su RapidShare
92. ShareYard Search
93. HuHiHo - Cerca file universalmente
94. goinFiles
95. Yourfile.US
96. GoFileZ File Search Engine
97. RSFind - Cerca su RapidShare
98. RapidSeek - Cerca su RapidShare
99. Rapid2Share - Cerca su RapidShare
100. RapidMe - Cerca su RapidShare (software)
101. RapidSeek .NET Pro 2007 - Cerca su RapidShare (software)

lunedì 14 luglio 2008

Google Calendar and Outlook Sync

Google Calendar

Google Calendar è senza ombra di dubbio un sistema efficiente per tenere traccia dei propri impegni. Il principale vantaggio è la consultazione on-line, il principale difetto è la mancanza di sincronizzazione offline.

Quelli di google lab hanno pensato bene di venire in contro a tutti gli utilizzatori di outlook (e non sono pochi considerando che la maggior parte dei palmari ha su montato windows mobile e questo si sincronizza solo con outlook…) Google Calendar Sync, un software da pochi kb che permette la sincronizzazione bidirezionale del calendario.Come si usa:

  • si scarica l’ultima release
  • si chiude Outlook
  • si installa l’applicazione e si sceglie il criterio di aggiornamento (modifiche da Outlook a Google Calendar, modifiche da Google Calendar a Outlook o bidirezionali) e la temporizzazione dell’aggiornamento automatico
  • si inseriscono i dati del proprio account e il gioco è fatto

Fonte: Semanticstone.net