domenica 20 luglio 2008

AMD BOBCAT: IL RIVALE DI ATOM

AMD BobcatIl processore a basso consumo AMD Bobcat è vicino al suo lancio previsto per il prossimo novembre. Intel Atom avrà finalmente un rivale nel settore dei sistemi a basso consumo.

Il CEO AMD, Dirk Meyer ha dichiarato che l'azienda califoniana è vicina al rilascio di un nuovo processore a basso consumo, diretto rivale di Intel Atom, che fino ad oggi ha monopolizzato il mercato dei sistemi ULPC e netbook. Le fonti suggeriscono che la nuova CPU prenderà il nome di Bobcat e sarà basato sull'architettura K8, con un single-core a 64bit e frequenza di clock settata a 1.0GHz. Il nuovo processore utilizzerà collegamento a 800MHz (1600 MT/s) HyperTransport e disporrà di 128KB cache L1 e 256KB cache L2.

AMD Bobcat
Il controller delle memorie DDR2 sarà installato sul die. Quest'ultimo ha dimensioni di 22mmx22mm e package Ball Grid Array (BGA) con 812 pin. Anche se il consumo energetico (8W) è quasi tre volte superiore a quello di un processore Intel Atom (2.5W), le soluzioni Intel-based attualmente in commercio utilizzano chip northbridge come i945, aventi un consumo di circa 6W, rendendo così molto simili le due CPU sotto il profilo energetico. Ricordiamo che per il momento Intel ha qualche difficoltà nelle fornitura di processori Atom, rendendo così più facile la penetrazione di AMD Bobcast sul mercato.

Secondo quanto rilasciato, il nuovo processore a basso consumo firmato AMD dovrebbe essere lanciato entro il prossimo mese di Novembre. Attualmente la CPU VIA C7-M e il processore Intel Celeron sono le alternative più valide ad Intel Atom.

Fonte: NotebookItalia

venerdì 18 luglio 2008

100 motori di ricerca per RapidShare

1. RapidShare1 - Cerca su RapidShare
2. Cerca su RapidShareer - Cerca su RapidShare
3. FileZ - Cerca su RapidShare
4. LoadingVault - Cerca su RapidShare
5. RapidOSearch - Cerca su RapidShare
6. Rapidoogle - Cerca su RapidShare
7. HellaFiles - Cerca su RapidShare e MegaUpload
8. RapidShare-Search-Engine - Cerca su RapidShare
9. FileCrop - Cerca su RapidShare e MegaUpload
10. ThuVienPHP - Cerca su RapidShare

11. RapidZilla - Cerca su RapidShare

12. OplaHol - Cerca su RapidShare
13. FileSearch - Cerca in modo avanzato su RapidShare
14. FileScoop - Cerca su RapidShare facilmente
15. FilesBot - Cerca sui servizi di file storage
16. SearchFiles.de - The Premium File Search Engine - Cerca su RapidShare ed altri
17. OneClickFiles - Cerca su RapidShare, MegaUpload ed altri
18. SearchShared - Cerca su RapidShare

19. FilesTube - Cerca su RapidShare rapidamente
20. Rapidfox - Cerca su RapidShare
21. ShareMiner - Cerca su RapidShare, Megaupload, SendSpace e ZShare
22. ShareDigger - Motore di ricerca per file
23. Share4VN - Per scaricare tutto ciò di cui si ha bisogno!
24. JuSearch - Ricerca sui servizi di File Hosting
25. Avun - Ricerca sui servizi di File Hosting
26. FilesHunt - Cerca su RapidShare
27. MEGAPID - Cerca su RapidShare (ufficiale)
28. TotMe! - Cerca su RapidShare
29. FileSearch - Cerca su RapidShare e MegaUpload
30. MegaDownload - Cerca su RapidShare e MegaUpload
31. RapidLibrary - Cerca su RapidShare
32. RapidAll - Cerca su RapidShare ed altri servizi simili
33. RapidSearch.CA - Cerca su RapidShare
34. Gappon - Cerca su RapidShare, MegaUpload, MediaFire ecc.
35. Search4File - Cerca su RapidShare, YouTube, ed altri
36. NewRapidHunter - Cerca su RapidShare facilmente
37. LoadEvery - Più di un motore di ricerca!
38. FileField - Motore di ricerca per file
39. Leecha - Cerca su RapidShare
40. RapidShareIndex - Cerca su RapidShare
41. RapidRat - Cerca su RapidShare
42. RSDown - Cerca link su RapidShare
43. Search.jrfreelancer.com - Motore di ricerca per file
44. Sharech - Cerca file da scaricare sui migliori server
45. RapidBurner - Cerca su RapidShare
46. RapidshareDATA - Cerca su RapidShare
47. Search Rapidshare and Megaupload
48. SharingEngines - Cerca su RapidShare, MegaUpload, Torrent ed altro
49. QuickSearch - Cerca link su RapidShare
50. Funfail - Ricerca file
51. InfoBind RapidSearch - Cerca su RapidShare
52. 4Chan - Cerca su RapidShare
53. MegaTao - Cerca su RapidShare
54. RapidExplorer - Cerca su RapidShare e MegaUpload
55. Busca-RapidShare - Buscador de Rapidshare - Cerca su RapidShare
56. DownloadList - Cerca su RapidShare
57. rsSearch - Cerca su RapidShare
58. Rapidor - Cerca su RapidShare
59. RapidSearch.in - Cerca link su RapidShare
60. UVRX - Cerca su RapidShare
61. BioScience - Cerca file condivisi
62. ShowIP - Cerca su RapidShare
63. Rapidshare Meta search engine - Cerca su RapidShare
64. Rapidwolf - Cerca su RapidShare
65. FindAnyLinks - Cerca su RapidShare ed altri servizi simili
66. RSFilez
67. Jwagal - Cerca su RapidShare
68. Search Rapid Share . net - Cerca su RapidShare
69. RapidSearchLinks - Cerca su RapidShare
70. Megaxo - Cerca su RapidShare e MegaUpload
71. DDL Search - Cerca su RapidShare
72. RapidSurfing - Cerca su RapidShare
73. Rapidsharelink - Cerca su RapidShare
74. JamesWatt - Cerca su RapidShare e MegaUpload
75. RapidLinks - Cerca su RapidShare velocemente
76. FreeXFile - Cerca su RapidShare
77. 890m - Cerca su RapidShare
78. RapidZero - Cerca su RapidShare
79. DiggRapidShare - Cerca su RapidShare
80. EliteSearch - Motore di ricerca con download diretto
81. SharingRapid - Cerca su RapidShare, MegaUpload, ecc.
82. 5iles - Cerca su RapidShare
83. INetList.com - Cerca su RapidShare
84. Search-File
85. PakAdTrader - Cerca su RapidShare
86. Shared File Searcher
87. LiveThunder Files
88. ShareMinerScript
89. Medianet - Cerca su RapidShare
90. RapidShareFinder
91. FNETS - Cerca su RapidShare
92. ShareYard Search
93. HuHiHo - Cerca file universalmente
94. goinFiles
95. Yourfile.US
96. GoFileZ File Search Engine
97. RSFind - Cerca su RapidShare
98. RapidSeek - Cerca su RapidShare
99. Rapid2Share - Cerca su RapidShare
100. RapidMe - Cerca su RapidShare (software)
101. RapidSeek .NET Pro 2007 - Cerca su RapidShare (software)

lunedì 14 luglio 2008

Google Calendar and Outlook Sync

Google Calendar

Google Calendar è senza ombra di dubbio un sistema efficiente per tenere traccia dei propri impegni. Il principale vantaggio è la consultazione on-line, il principale difetto è la mancanza di sincronizzazione offline.

Quelli di google lab hanno pensato bene di venire in contro a tutti gli utilizzatori di outlook (e non sono pochi considerando che la maggior parte dei palmari ha su montato windows mobile e questo si sincronizza solo con outlook…) Google Calendar Sync, un software da pochi kb che permette la sincronizzazione bidirezionale del calendario.Come si usa:

  • si scarica l’ultima release
  • si chiude Outlook
  • si installa l’applicazione e si sceglie il criterio di aggiornamento (modifiche da Outlook a Google Calendar, modifiche da Google Calendar a Outlook o bidirezionali) e la temporizzazione dell’aggiornamento automatico
  • si inseriscono i dati del proprio account e il gioco è fatto

Fonte: Semanticstone.net

Centrino 2 nasce oggi, monco

Santa Clara (USA) - Dopo una gestazione funestata da alcuni problemi di natura tecnica e normativa, la piattaforma mobile Centrino 2 di Intel (nome in codice Montevina) fa oggi il suo debutto ufficiale sul mercato dei notebook. Un debutto però ancora incompleto visto che i chipset grafici integrati che dovrebbero far parte di Centrino 2 non sono ancora pronti: come conseguenza, i primi notebook basati sulla neo piattaforma di Intel ricorreranno a chip video prodotti da AMD o Nvidia.

I problemi tecnici che hanno interessato i core grafici di Montevina, il GM45 e il GM47, sono i principali responsabili del ritardo con cui questa piattaforma giunge sul mercato. Intel prevede di consegnarli ai produttori entro la metà di agosto, in modo che i primi notebook basati su questi chip giungano sul mercato per settembre al massimo.

Come noto, Centrino 2 ha al proprio cuore una versione a basso consumo del processore Penryn con thermal design power (TDP) di 25 watt e, per la prima volta, un modulo wireless capace di supportare i giovani standard 802.11n e WiMAX: quest'ultima tecnologia, secondo dati citati da Intel, raggiungerà più di un miliardo di persone entro il 2012. La nuova piattaforma include anche il supporto ai formati video in alta definizione HD DVD e Blu-ray, e nuove versioni delle tecnologie per la gestione dei PC e la sicurezza.I due modelli di Penryn che accompagnano Montevina sul mercato sono entrambi a doppio core, ed hanno una frequenza di clock di 2,4 e 2,8 GHz. Questi chip potranno essere utilizzati in abbinamento alle giovani memorie DDR3, il cui supporto rappresenta un'altra novità di Centrino 2.

Tra le altre caratteristiche di Montevina vi sono il supporto alla tecnologia Turbo Memory per il caching dei dati su memoria flash, l'inclusione di un controller Gigabit Ethernet, e il supporto all'interfaccia video DisplayPort.

Fonte Notizia: Punto Informatico

domenica 13 luglio 2008

Vista Activation Genuine Validation Bypass anche con SP1[RS]

E noi che eravamo preoccupati che i poveri utenti scrocconi non potessero più usare Vista se non originale dopo aver installato il Service Pack 1, macchè….

Prima di tutto, la cattiveria del Service Pack 1 sarà minore rispetto a prima, solo uno schermo nero invece della funzionalità ridotta. E tante grazie...........

Nonostante i salti mortali fatti da Microsoft per arginare vari crack e relative varianti, il buon vecchio sistema del Vista Loader funziona.

Navigando in Internet, ho trovato dei nuovi sistemi di sblocco, creati proprio per superare SP1 e a quanto pare, in grado di far credere al sistema di essere una copia dotata di regolare licenza (come si vede nella figura allegata al post).

Li ho inseriti tutti, sono perfettamente testati con il service pack 1

Per quanti non avessero un Vista Originale ho testato questi nuovi attivatori per SP1
Sono tutti OEM BIOS Emulation chi mi conosce sa di cosa parlo(non posso spiegarlo ogni volta,scusatemi)
Molti si chiederanno perchè non li ho postati in un unico file
Semplice perchè li aggiungo mentre li scopro

Primo Link

Secondo Link ho incluso 2 activator tra cui il famoso Vista Loader nella sua ultima versione


Terzo Link oltre a un nuovo activator include un sistema per pulire dai vecchi crack perchè se avete già crackato vista non potete più attivare se non eseguite una pulizia di essi. [la pass è freddy]

Tratto dal forum S4arè utente freddy

Se siete titolari del copynight richiedetemelo via mail e rimuoverò il link.

Eliminare la pubblicità da Firefox con AdBlock Plus

Per chi odia la pubblicità presente nei vari siti web, e per chi gradirebbe non vederla più, sicuramente AdBlock Plus è un estensione per Firefox che fa per lui!! Facilissima da usare, blocca tutte le pubblicità che si desidera e può isolare anche un sito dal filtraggio. Installarla ed utilizzarla è semplicissimo, come tutte le altre extension, mentre la configurazione è abbastanza automatica: quando si ha una pubblicità, accanto al banner compare un tasto con scritto BLOCCA - premendolo la pubblicità non verà più visualizzata. Per filtrare un sito, basta andare nel menù strumenti, cliccare su AdBlock Plus, Aggiungi filtro ed inserire il link del sito da filtrare ed il gioco è fatto.Per chi vuole invece eliminare tutte le pubblicità, può usare uno dei filtri presenti in rete.
E' disponibile per Firefox 3 qui.

La fonte dell'articolo è qui.

sabato 12 luglio 2008

ACER ASPIRE ONE A BREVE DISPONIBILE

Arriva anche nel Vecchio Continente Aspire One, il nuovo netbook/UMPC di Acer, nato per contrastare i vari Eee PC di Asus, Wind di MSI ed altri, tra cui il neonato Petite di Elettrodata.

Tre le versioni inizialmente disponibili: A110L, A150L, e A150X; comune alletre configurazioni saràil processore Atom N270 ed il chipset 946GSE di Intel, 512MB o 1GB di memoria RAM, display da 8.9 pollici cpace di una risoluzione di 1024 x 600 pixel, supporto Wi-Fi 802.11b/g e 3 porte USB 2.0.


Acer Aspire One

La sottosezione di storage prevede un'unità NAND Flash da 8 GB per il modello A110L ed un disco tradizionale da 120 GB per gli altri due; il sistema operativo può essere Windows XP o Linux.

Annunciato come disponibile da alcuni shop europei, l'Aspire One verrà venduto a prezzi che partono da 329 €.

Fonte


Aspire One
fONTE nEWS QUI

AMD PUMA IN ARRIVO

E' stato un parto lungo e travagliato, ma adesso ci siamo: è in arrivo "puma", la nuova piattaforma di AMD per i notebooks, e se le promesse saranno mantenute sarà una piccola rivoluzione.

E' di questi giorni la notizia del lancio da parte di AMD della propria nuova piattaforma di notebook, basata sulla combinazione del Turion X2 Ultra Dual-Core Mobile CPU, della GPU Radeon HD 3000, e ciliegina sulla torta, di nuovi moduli per la connettività wireless. Piattaforma codificata dal nome di sicuro impatto "Puma". Orgogliosa secondo le parole del proprio staff ai più alti livelli di essere in tempo rispetto al piano di lancio sviluppato per la piattaforma, AMD ha immediatamente rilevato che il produttori Acer, Asus, Clevo, Fujitsu, Fujitsu Siemens Computers, HP, MSI, NEC ed infine Toshiba, lanceranno a breve i loro nuovi notebook (e noi saremo qui apposta) basati sulla nuova piattaforma. Leggendo la nota di AMD si scopre che il Turion X2 Ultra Dual-Core Mobile processor implementa la IDCT - Independent Dynamic Core Technology - essenzialmente un controller avanzato per la gestione otttimizzata della memoria.
Questa settima serie di chipset di AMD (AMD M780G e AMD SB700) combinando l'uso dell'ATI Radeon HD 3200 e delle Microsoft DirectX10 consente calcoli grafici incredibili. Tra le righe della nota di AMd si legge che questa soluzione consente netti miglioramenti ineccepibili rispetto a soluzioni rivali - leggi Intel - e l'uso per esempio dell'ATI Avivo HD per il video playback nel formato high definition.

Piattaforma AMD Puma

Come riportato in apertura la piattaforma è basata a livello grafico sull'ATI Mobility Radeon HD serie 3000. Questo consente l'uso della stessa famiglia di GPU con sigla 3400, 3600 e le nuovissime 3800. Queste ultime sono il top a livello di prestazioni grafiche di tutta la famiglia di processori grafici, con supporto PCI Express 2.0, l'implementazione delle DirectX 10.1, tra parentesi le uniche al momento sul mercato a permetterlo.
Le stesse inoltre consentono il supporto output per HDMI, DVI e Display Port, ed il supporto integrato per l'uso della funzionalità multi-monitor: l'uso di 4 o più monitors per notebooks mainstream. Il pacchetto regalo cela in fondo alla scatola anche la tecnologia con sigla ATI CrossFireX Technology, basta sull' ATI Hybrid Graphics Technology, creata per impennare il livello delle prestazioni grafiche di un 70 % rispetto a soluzioni precedenti. I proclami seguiti al lancio di questa nuova piattaforma di AMD sono ambizioni, non ci resta che aspettare il primo notebook basato su questa spaziale piattaforma "Puma".

Fonte Articolo: NOTEBOOKVIEW

In arrivo il lle nuove cpu Intel Centrino 2: vediamone le caratteristiche

Emergono i dettagli dei nomi utilizzati per la nuova serie di processori Intel basati su piattaforma Intel Centrino 2.

Attesa per inizio giugno, la nuova piattaforma mobile Intel Centrino 2, con i nuovi processori basati su core Penryn, sarà commercializzata ufficialmente il 14 luglio. Emergono intanto maggiori dettagli sulle varie sigle di processori, e relativi significati. I nuovi processori, che avranno in comune processo produttivo a 45 nm e front side bua di 1066mhz, saranno differenziati in 6 famiglie:
Extreme - "X" o "QX" (quad-core)
Performance - "T"
Power optimized performance - "P"
Power optimized performance SFF - "SP"
Low Vostage SFF - "SL"
Ultra-low voltage SFF - "SU"

I modelli con prefisso del processor number "X" o "QX" (quad-core) saranno i modelli più perfomanti, dedicate al pubblico dei gamers, modders e overc lockers, grazie al moltiplicatore di frequenza sbloccato.
I modelli con prefisso del processor number "T" saranno i modelli più diffusi, destinati a notebook mainstream da 15 e 17 pollici.
Destinati a notebook, anche economici, ma orientati alla portatilità ed ai bassi consumi i modelli con processor number "P" e "SP".
Destinati invece agli ultraportatili più evoluti i modelli con prefisso del procesor number pari a "SL" ed "SU", caratterizzati, peraltro, da un fattore di forma ridotto (22x22mm contro i 35x35 dei restanti modelli della famiglia).

Segue una tabella riassuntiva con dettagli di tutti i modelli di processori della nuova famiglia Intel Centrino 2:

FamigliaSegmentoModelloFrequenza (GHz)
FSB (MHz)
Cache L2 TDPPrezzo 14 Luglio Prezzo III trimestre '08
Intel Core 2 ExtremeExtreme
QX9300
2.53
1066 12MB
45W
1038$
X9100 3.0610666MB44W851$
Intel Core 2 DuoPerformance T9600
2.810666MB35W
530$
T9400 2.5310666MB35W
316$
Power Optimized Performance P95002.5310666MB25W
348$
P8600 2.410663MB25W
241$
P8400 2.2610663MB25W
209$
Power Optimized Performance SFF
SP9400 2.4 1066 6MB 25W 316$
SP9300 2.26 1066 6MB 25W 284$
Intel Core 2 Duo LV Low voltage SFFSL94001.86 1066 6MB 17W 316$
SL93001.60 1066 6MB 17W 284$
Intel Core 2 Duo ULV Ultra low voltage dual core SFF
SU94001.40 800 3MB 10W 289$
SU93001.20 800 3MB 10W 262$
Ultra low voltage single core SFF
SU33001.20 800 3MB 5.5W 262$
Intel Celeron ULV Ultra low voltage economico 7231.20 800 1MB 10W 161$

Fonte Articolo: NOTEBOOKVIEW

lunedì 7 luglio 2008

Pioneer sperimenta e crea un disco ottico da 400GB

Il Blu-Ray non ha ancora preso piede, ma dopo la disfatta firmata HD-DVD, è l'unico formato in grado di offrire un'elevata capacità di archiviazione (sattamente 50 GB per il tipo a doppio strato). Di avversari non ce ne sono e per ora Sony può star tranquilla, ma Pioneer Corporation, in occasione dell'International Symposium on Optical Memory and Optical Data Storage 2008, svelerà un disco ottico (di sola lettura) in grado di immagazzinare ben 400 GB di dati, grazie a 16 strati da 25 GB.

Pioneer spiega che con i dischi multistrato è difficoltoso ottenere segnali puliti e stabili da ogni layer di registrazione, a causa del crosstalk degli strati adiacenti e alla perdita di trasmissione. Utilizzando la tecnologia di produzione dei dischi ottici che è stata sviluppata nel campo dei DVD, Pioneer è riuscita a venire a capo di questi problemi.

Per leggere questi supporti, Pioneer ha realizzato anche un dispositivo adeguato, realizzando impiegando un compensatore di aberrazione sferica ad ampio raggio e un elemento in grado di ricevere la luce che può leggere chiaramente deboli segnali con un elevato rapporto segnale/rumore. Secondo l'azienda, il lettore dovrebbe poter leggere anche i dischi Blu-Ray.

Ovviamente, dopo il prototipo di dischi di sola lettura, l'azienda si concentrerà nello sviluppo di un disco registrabile.

Fonte della news

Traduzione a parte di Tom's Hardware

sabato 5 luglio 2008

MSI WIND: vediamolo in anteprima le prime immagini

Un utente di MSI-Wind.de è riuscito ad acquistare un MSI Wind U100 nero in uno store di elettronica a Ho Chi Minh City, in Vietnam, e ha scattato una ricca serie di foto dell’unboxing.
In aggiunta ai normali accessori (caricabatteria ecc.) è confermata la presenza di una custodia protettiva per il netbook.
Non vi è traccia del cd di Windows XP in quanto l’utente, in seguito a problemi con il SO, si è fatto sostituire il netbook con un modello avente preinstallato SUSE Linux.

Seguono tutte le foto dell’unboxing…

- Thread unboxing su MSI-Wind.de
- Thread unboxing su MSI-Wind.de (tradotto in inglese)

Fonte articolo ripreso e tradotto da SocketZone Blog

Rapidshare rimuove i captcha

Dopo avere introdotto captcha sempre più complicati da risolvere, che, oltre a contenere lettere distorte, avevano anche dei simboli come cani, gatti o auto, chi non aveva un account Premium a pagamento non era molto soddisfatto delle scelte di Rapidshare per combattere il download automatico dei file, perché rendeva il servizio davvero poco usabile. D’altra parte sembrava che, ogni azione volta a rendere difficile il lavoro di questi software in grado di leggere e interpretare i captcha, aveva come unico risultato di complicare la vita e la vista degli utenti Free che desideravano scaricare un file.

Inoltre, un altro elemento frustrante per gli utenti Free, è sempre stato il ticket time, ovvero il tempo di attesa tra un download e l’altro, che è sempre proporzionale a quanto si è scaricato fino a quel momento, e può a arrivare sino ad un massimo di 104 minuti di attesa.

Il primo passo: le Happy Hours

E’ per questo che, forse per testare un servizio a più ampio spettro, Rapidshare il 17 Aprile 2008 introdusse le Happy Hours, ovvero alcune ore nell’arco della giornata in cui anche gli utenti Free potevano scaricare liberamente godendo di una parte dei privilegi degli utenti Premium.
Se inizialmente, questa possibilità, sembrava quasi essere una sorta di pubblicità delle potenzialità di un account Premium, alla luce dei fatti odierni, è ipotizzabile che le Happy Hours siano state una fase di test intermedia per arrivare alla eliminazione completa dei captcha.

Il secondo passo: addio Captcha e lunghi tempi di attesa

Ed è infatti è quello che è successo il 2 Luglio 2008, quando con un comunicato ufficiale Rapidshare ha dato l’addio ai captcha!
D’ora in poi, quindi, anche gli utenti Free potranno caricare e scaricare file (sino a 200 MB, mentre prima il limite era di 100 MB) senza compilare alcun form ma semplicemente cliccando su un link e senza alcun eccessivo tempo di attesa tra un donwload e l’altro (infatti rimane ancora un tempo di attesa refrattario perlopiù fisso che va tra i 25 e i 45 secondi ma che non dovrebbe essere proporzionale a quanto si è scaricato sino a quel momento).

Per proteggere, però, Rapidshare da congestioni di traffico causati dai software di download automatico che, a questo punto, senza captcha avrebbero davvero la vita semplificata, Rapidshare ha posto un limite sulla velocità di download, valido ovviamente solo per gli utenti non paganti, di 500 kb/sec, e un limite pari ad 1 sul numero di download contemporanei (ovvero si potrà scaricare un solo file alla volta).

Rapidshare No Captcha
Gli account Premium

Per i Premium User, invece, ora è possibile scaricare sino a 10 GB al giorno e se non si usa tutta la banda messa a disposizione, questa si accumulerà per i giorni successivi sino ad arrivare ad un massimo di 50 GB: per esempio, se per 5 giorni non si scarica nulla, il 6° giorno si potrà scaricare fino a 50 GB in una sola giornata!

Ma non sono solo questi i vantaggi di un account Premium di Rapidshare: velocità di download illimitata (io sono arrivato sino a 2000 KB/sec), download istantaneo appena si clicca su un link rapidshare (mentre un utente free deve comunque passare per la pagina di Rapidshare e scegliere di scaricare come Free User), numero illimitato di download paralleli (mentre i free user possono scaricare solo un file alla volta) e supporto al Resume di un download e ai Download Accelerator.

La fine di Rapidshare?

Intelligentemente, credo, Rapidshare ha smesso di fare la guerra e ha giocato la carta di dare tutto a tutti, ma con delle ristrettezze, per i Free User, imposte lato server e, quindi, più difficili da scavalcare come per i captcha. Molti credono che così facendo Rapidshare soccomberà sotto il peso eccessivo dei suoi download, e che la sua fine sia davvero prossima. Sta di fatto che attualmente il sito Rapidshare.com è in posizione numero 12 tra i siti più popolari secondo la classifica di Alexa e credo che forse questa astuta mossa contribuirà a farlo restare in vetta ancora a lungo.
Staremo a vedere!

Fonte: LeviSoft: ringrazio Antonio x avermi fatto ricordare il link della news.

mercoledì 2 luglio 2008

Scaricaree senza limiti da RapidShare con Happy Hour Detector, HappyHour-Checker e HappyChecker

Non tutti sanno che RapidShare da pochi mesi ha lanciato l’Happy Hour. Vale a dire che in alcune ore della settimana gli utenti possono scaricare senza limiti come se disponessero di un account premium.

Non sarà richiesto infatti l’inserimento di alcun captcha, non ci sarà limite al numero dei download, non sarà attivo il noiosissimo sistema di attesa e non ci saranno limiti nemmeno alla quantità di mb scaricabili.

Cosa volere di più? Già, fantastico, molto più facile scaricare senza problemi. Ma come sapere quando è in atto un Happy Hour? Ci sono vari metodi semplici ed immediati.

Per gli utenti di Firefox c’è HappyChecker, una comoda estensione ormai compatibile con la versione 3.0 del famoso browser in grado di notificare il momento fatidico in cui gli amministratori aprono il rubinetto.

Per chi usa Windows è disponibile una piccola applicazione, RapidShare Happy Hours Detector, in grado di notificare dalla system tray con una finestra popup o un avvertimento sonoro quando le Happy Hours di Rapidshare sono in corso.

RapidShare Happy Hours Detector richiede Microsoft .NET Framework 3.5.

Chi già dispone di Microsoft .NET Framework 3.5 può anche provare il programma gratuito analogo RapidShare HappyHour-Checker.

Scarica:

Fonte: mastroalberto

VEDERE FILM VIA STREAMING IN ITALIANO GRATIS

Cerchi un modo facile, sicuro e totalmente legale per poter vedere gratis, anche in modalità full-scren film, documentari e cortometraggi sul tuo PC?
Bene, prova Cine1.it!
Con Cine1 potrai vedere ogni file video contenuto nella Library (costantemente aggiornata ed ampliata) senza nessun costo o abonamento, senza essere vincolato ad orari di palinsesto e senza nessuna periferica aggiuntiva.
Per iniziare a goderti I tuoi film preferiti, dovrai solo seguire questi quattro semplici step:
1. Registrati
Per accedere a tutti i servizi offerti dal portale Cine.it la Registrazione è obbligatoria.
Nella registrazione è obbligatorio Accettare le Condizioni di Utilizzo (link) e le norme sulla Privacy (link).
Una volta registrati una e-mail di conferma vi sarà inviata dal server per completare la procedura.
Registrarsi a Cine1 fornendo molti dati, oltre ai campi obbligatori, ci aiuterà a migliorare il servizio nel tempo, a implementare le sezioni della library con maggiore indice di gradimento, a stillare delle statistiche sulle scelte dei nostri utenti.
Inoltre attraverso il vostro indirizzo e-mail saranno inoltrate delle comunicazioni (news-letetrs), inviti e promozioni dalle Compagnie ed Aziende che hanno scelto Cine1 per la loro pubblicità.
2. Cerca e Scegli il tuo Film dalla Library di Cine1
Una volta registrato, accedi dalla finestra di Log-in.
Se già conosci il titolo del tuo film, o vuoi vedere un film del tuo attore e regista preferiti, dovrai solo inserire queste informazioni nel campo di Ricerca sulla destra, sotto alla finestra di Log-In, e scegliere nella pagina dei risultati che apparirà dopo il click.
Inoltre potrai anche visionare l’intera Library, divisa in Generi o scegliere i più visti della settimana e del mese proprio come nei migliori negozi di vendita o affitto Video.
Quando sceglierai il tuo file video (film, cortometraggio o documentario) dalla lista, apparirà la Scheda del Film che contiene oltre ai dati anche l’opzione di visualizzazione in varie qualità…e tutto questo completamente gratis con il solo vincolo del visionare uno spot prima del film (meglio che al Cinema vero e proprio)
3. Scelta della qualità di riproduzione.
Una volta scelto il tuo film e visionata la scheda, come detto, appariranno anche le scelte sulla qualità di riproduzione (da due a tre qualità: normale – alta – e qualità DVD).
Essa è determinata dalla qualità della tua connessione internet. Migliore è la connessione disponibile migliore sarà la qualità di riproduzione del file scelto.
Questo naturalmente è un dato molto importante per gli sviluppari del sito da fornire in fase di registrazione.
4. Acquisizione Licenza, spot e visione del film
Ora hai solo l’ultimo passo da fare…visionare lo spot associato al film, prendere i pop corn e goderti il tuo film completamente gratis e senza interruzioni di nessun genere.
Se vuoi goderti il grande Cinema, direttamente da casa tua, senza interruzioni e senza violare le leggi sul Copyright…scegli Cine1

Un altro sito x vedere film in streaming in italiano è: ItalianFreeFilm

martedì 1 luglio 2008

Eee PC, Asus cova due nuovi modelli

Taipei - Spinta dal desiderio di sfruttare l'ondata di popolarità dell'Eee PC e, nel contempo, dall'esigenza di difendersi dalla crescente e sempre più agguerrita concorrenza, Asus ha già pronto il lancio due nuovi varianti del suo ormai celebre portatilino a basso costo.

I dettagli sono ancora scarsi, ma secondo il sito taiwanese DigiTimes le prossime due incarnazioni di Eee PC porteranno il numero di modello 904 e 905. Entrambi i sistemi utilizzeranno il processore Intel Atom e avranno uno schermo da 8,9 pollici, dunque identico a quello degli attuali Eee PC 900/901. A differenza di questi ultimi, però, i nuovi modelli dovrebbe adottare una tastiera più grande (probabilmente la stessa del 1000), e dunque più confortevole da usare.

Al momento non sono note le caratteristiche peculiari del 904 e del 905, ma in molti prevedono che i nuovi Eee PC includeranno un disco e una batteria più capienti.

Sempre stando alle indiscrezioni, i due nuovi modelli saranno lanciati allo stesso prezzo degli attuali 900 e 901: ciò consentirà al produttore taiwanese di ridurre il prezzo di questi ultimi, eventualmente portandolo a 199 dollari, per contrastare più efficacemente certi netbook della concorrenza, quali l'Aspire One di Acer.

Sui nomi dei futuri Eee PC il blog francese Blogeee.net, lo stesso che lo scorso maggio aveva pubblicato in anteprima le foto dell'Eee PC 901, non sembra completamente d'accordo con le fonti taiwanesi: il sito d'oltralpe parla anch'esso di 904 ma non di 905, e tira invece in ballo un presunto 903. Di entrambi i sistemi Blogeee.net ha pubblicato una serie di foto, tra le quali quelle riportate in questa pagina.

L'articolo è stato preso da Punto Informatico

venerdì 20 giugno 2008

In arrivo le Memorie a basso voltaggio DDR3L x notebook

Scritto da Marco Angione | venerdì 20 giugno 2008
Memorie DDR3L
E' terminata la standardizzazione di un nuovo tipo di memorie DDR3 a basso voltaggio: si chiameranno DDR3L e consentiranno di realizzare sistemi desktop più ecologici e notebook con più autonomia.

JEDEC Solid State Technology Association, il consorzio che si occupa della standardizzazione delle memorie, ha elaborato una nuova tipologia di RAM, denominata "DDR3L",dove "L" sta per "Low-Voltage".

Gli ultimi progressi nei processi produttivi hanno consentito una riduzione del voltaggio delle memorie DDR3: laddove le attuali specifiche prevedono un voltaggio di 1,5V, le memorie DDR3L avranno un voltaggio di 1,35V, con un risparmio di energia pari a circa il 20%.

Image

La riduzione dei consumi è uno dei pilastri del "Green IT", il tentativo di rendere la tecnologia più ecosostenibile, ma è anche un aspetto importantissimo del mobile computing: nonostante le memorie DDR3L non siano riservate esclusivamente ai notebook, siamo certi che troveranno la loro collocazione elettiva nei sistemi portatili.

Come le altre memorie DDR3, disporranno di SPD (Serial Presence Detect), una EPROM che contiene informazioni circa le caratteristiche del modulo di memoria e che può essere interrogata dal sistema tramite SMbus.

Le nuove memorie DDR3L hanno richiesto anche un piccolo aggiornamento nella nomenclatura stabilita dallo JEDEC: nascono così i nuovi prefissi "PC3L" per le memorie destinate ai personal computer ed "EP3L" per le memorie embedded.

Il presidente del comitato, Joe Macridi AMD, sottolinea che in futuro le memorie DDR potranno subire un'ulteriore riduzione del voltaggio: "JEDEC vuole ridurre ulteriormente il voltaggio in futuro, possibilmente ad 1,25V o anche meno. Ci auguriamo che i progettisti prenderanno in considerazione l'opportunità di creare sistemi compatibili con le nuove specifiche."

Fonte Articolo: NOTEBOOKITALIA

In arrivo da Samsung hardisk da 500GB x Pc Portatili

Il produttore coreano ha introdotto sul mercato un hard disk da 2,5 pollici con capacità di 500 GB e form factor compatibile con la stragrande maggioranza dei notebook sul mercato. Lanciato anche un disco mobile da 7200 RPM.

Seoul - Dopo averlo presentato alcuni mesi or sono, Samsung ha introdotto sul mercato quello che definisce il primo hard disk da 2,5 pollici con capacità di 500 GB. Sebbene dischi mobili di questa capacità siano stati annunciati anche da Fujitsu e Hitachi GST, il produttore coreano sostiene di essere il primo ad aver spinto il proprio disco sul mercato.

Lo Spinpoint M6, questo il nome del drive, ha una velocità di rotazione di 5400 RPM, 8 MB di cache, un'interfaccia SATA da 3 Gbps e un sensore di cadute opzionale. A differenza dei suoi imminenti rivali, il TravelStar 5K500 (5400 RPM) di Hitachi e l'MHZ2 BT 500GB (4200 RPM) di Fujitsu, che condividono uno spessore "fuori standard" di 12,5 millimetri, l'hard disk di Samsung conserva lo spessore tipico, pari a 9,5 mm, dei tradizionali hard disk mobili: ciò lo rende compatibile con la quasi totalità dei notebook SATA oggi sul mercato.

L'articolo continua su Punto Informatico

martedì 17 giugno 2008

In arrivo i modelli E71 e E65 della Nokia

Roma - Nokia non trascura il target costituito dalla clientela aziendale, che vede nel proprio telefonino o smartphone l'estensione portatile del proprio ufficio e lancia due nuovi apparecchi che vanno ad inserirsi nella gamma E. Si tratta dei nuovi E71 ed E66, che guardano con particolare attenzione alle esigenze del business, ma non si fanno mancare qualità multimediali.

Nokia E66Entrambi saranno disponibili a partire dal mese di luglio al prezzo di 350 euro ("tasse e sovvenzioni escluse" precisa l'azienda finlandese). Nokia tiene inoltre a sottolineare che i due smartphone sono stati pensati per chi conduce una vita in movimento e desidera accedere, in maniera rapida e semplice, alla propria e-mail personale o di lavoro.

"I telefoni sono la risposta alle richieste espresse dai nostri clienti: basta un tasto per accedere all'agenda o ai contatti", ha affermato Søren Petersen, vicepresidente Nokia, precisando: "I consumatori cercano dispositivi dal design sofisticato, che non siano soltanto semplici da utilizzare, ma che siano anche oggetti belli da ammirare. Come materiale principale per questi nuovi dispositivi è stato scelto l'acciaio inossidabile, che conferisce maggiore resistenza e aggiunge un tocco di classe".

I due nuovi Nokia promettono agli utenti che si servono di Microsoft Exchange al lavoro un agevole accesso alla propria casella tramite il client mobile Mail for Exchange, precaricato sul Nokia E71 e Nokia E66, ma anche all'agenda e alla rubrica, nonché la possibilità di scaricare, direttamente sul cellulare, allegati Word, Excel, Powerpoint o PDF.

L'azienda finlandese assicura per entrambi il supporto agli account e-mail "di oltre mille Internet Service Provider (ISP) di tutto il mondo, tra i quali Gmail, Yahoo! e Hotmail", e la compatibilità con la soluzione Nokia Intellisync Wireless Email, nonché altre servizi e-mail come System Seven e Visto Mobile. Entrambi i dispositivi sono dotati di una speciale modalità che consente di passare facilmente dalla configurazione personale a quella di lavoro.

Nokia E71


Oltre alla gestione delle informazioni relative alla sfera business, il Nokia E71 e il Nokia E66 supportano i servizi Ovi, tra i quali le mappe e la condivisione di musica e contenuti multimediali. Tra le funzioni disponibili ci sono inoltre la navigazione tramite connettività HSDPA, wireless LAN, GPS assistito (A-GPS), il navigatore Nokia Maps, il riproduttore musicale con memoria espandibile fino a 8 GB di memoria e una fotocamera da 3,2 Megapixel con autofocus. Non mancano una funzione integrata per la crittografia, sia per la memoria del dispositivo che per la memory card, e il supporto VPN mobile integrato.
Fonte Articolo: Punto Informatico Telefonia

giovedì 12 giugno 2008

Presto la commercializzazione del iPhone in Italia

Milano - Presentato al mondo lunedì scorso, l'iPhone 3G in Italia sarà distribuito da Vodafone e TIM. Ma la mancanza della concessione dell'esclusiva ad un unico operatore mobile non è l'unicaparticolarità del mercato italiano. La vendita del melafonino nel Belpaese sarà differente anche sul fronte dei prezzi

Da oggi, Vodafone Italia ha avviato la campagna di prenotazione del nuovo telefonino Apple, che sarà ordinabile dal sito Vodafone o presso "una ampia selezione dei principali punti vendita di Vodafone Italia". "L'iPhone 3G - spiega l'operatore - sarà disponibile sia per i clienti Vodafone con piani tariffari in abbonamento, particolarmente semplici, sia per quelli con piani ricaricabili ed includeranno un'ampia offerta relativa al traffico dati". L'azienda, per il momento, non specifica a quale prezzo sarà offerto il melafonino a coloro che sottoscriveranno un piano in abbonamento, ma rende pubblico il listino riservato alla clientela Ricaricabile: 499 euro per l'iPhone da 8 GB e 569 euro per il modello da 16 GB.

Da parte di TIM, per il momento, si sa solo che intende affrontare il mercato con il medesimo approccio e - come si spiega un comunicato stampa - "commercializzerà l'iPhone 3G nelle versioni da 8 e 16 Gigabyte per i clienti prepagati e quelli in abbonamento. TIM, inoltre, diversificherà con la formula Tutto compreso, l'offerta dell'iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti". Secondo quanto riferito da Morse, una versione unlocked distribuita da TIM dovrebbe essere proposta ad un prezzo di 600 euro, che si avvicina molto al prezzo definito da Vodafone per l'iPhone 3G da 16 GB.

Fonte Notizia: Punto Informatico Telefonia


1) l'iphone non è un telefono, è un palmare. Ed è nella PIENA fascia di prezzo della concorrenza, in quel target di prodotti. Se lo paragonate ad un nokia da 50 euro, siete gia fuori strada (km lontani dal vaso!)

2) il prezzo è di 499 euro NON sovvenzionato. Se lo volete comprare senza abbonamento è UNA LIBERA SCELTA. Negli stati uniti e in tutti gli altri stati viene dato a 199 euro con l'abbonamento. Devo ripeterlo? con L' A B B O N A M E N T O !

3) in Italia probabilmente uscira a meno di 99 euro con l'abbonamento quindi addirittura ad un prezzo ancora inferiore alla media europea

4) la ricaricabile avrà la possibilità di sottoscrivere una flat dati per poter usare l'iphone cosi com'è concepito, ovvero un internet device E NON UN TELEFONO. Gli abbonamenti ovviamente non avranno un costo al minuto ma un bundle di minuti,sms,dati GRATIS inclusi nel prezzo.

In arrivo il nuovo Nokia E96

Roma - In attesa della presentazione ufficiale che si terrà la settimana prossima, Nokia ha lasciato filtrare qualche indiscrezione circa l'uscita sul mercato della sua nuova gamma di smartphone business, la ormai conosciutissima "Serie E". Inoltre, il numero uno al mondo dei telefoni cellulari ha confermato il debutto in commercio nel corso dei prossimi mesi del suo smartphone top di gamma Nokia N96 (3G+, 16 GB, DVB-H, WiFi, GPS).

Anssi Vanjoki, Vice Presidente Senior di mercato presso Nokia, ha precisato a Reuters che la nuova gamma di dispositivi Nokia Serie E (dove E sta per entreprises) verrà commercializzata a partire dal terzo trimestre 2008, insieme al nuovo N96, terminale destinato al grande pubblico.

È quindi chiaro che i dispositivi Nokia E71 con tastiera e Nokia E66 (slider) arriveranno in Europa a brevissimo, dato che il trimestre in questione si conclude a settembre. I terminali disporranno tutti di connettività UMTS/HSPDA e WiFi, di un chipset GPS, di una fotocamera digitale da 3,2 Megapixel e di 128 MB di memoria interna ulteriormente espandibile, mentre si differenzieranno principalmente per la forma.

L'articolo continua su Punto Informatico

domenica 8 giugno 2008

Guardare Oltre 3000 televisioni da tutte il mondo

tvchannelsfree

Online Video Channels è una web directory dalla quale è possibile guardare circa 3000 televisioni da tutto il mondo (di oltre 60 paesi), Italia compresa. E’ possibile navigare tra le varie categorie: intrattenimento, musica, news, cartoni animati, educazione, sport, cinema.

E’ disponibile anche una lista delle tv più viste e una delle novità.

Per la corretta visione in streaming delle televisioni è necessario che il browser sia provvisto dei necessari plugin (Windows Media Player, Quicktime, Flash), disponibili qui.

Fonte articolo qui.

Invia fax gratis

Faxator.com ti permette di inviare Fax gratis in tutta Italia con una semplice e–mail.

Dal file al fax:

Crei un documento (per esempio con Word), lo salvi e lo invii a Faxator.com per e-mail.
Nell'Oggetto dell'e-mail scrivi il numero di fax a cui vuoi inviare il documento (per esempio 0212345678).
Automaticamente il tuo documento arriva al fax del destinatario. È semplicissimo!

Registrati adesso.
La registrazione è semplice, veloce e gratuita.

mercoledì 4 giugno 2008

Arriva Puma: la prima piattaforma AMD per notebook

AMD dopo la piattaforma Spider lanciata lo scorso mese di novembre, dedicata ai sistemi desktop, presenta Puma, la risposta a Centrino di Intel.

Puma è un insieme di componenti studiati per i sistemi portatili, configurabile in base alle esigenze e in grado di essere adottata sia da sistemi di tipo ultraportatile sia da veri e propri desktop replacement.

45675a_family-2-c2-2m_lowres.jpg42723f_turx2u_atr_wf_l_e_rgb_lowres.jpg

I componenti di Puma sono sostanzialmente 3: un processore Turion X2 Ultra (nome in codice Griffin), un northbridge M780G (con una Radeon HD3200 integrata) e un southbridge SB700. Nelle versioni più potenti si può trovare anche una schede Ati Mobility Radeon della serie HD3000 con il supporto a Hybrid CrossFire e PowerXpress.

45665a_03-hh-0041-cm_lowres.jpg

Il Turion X2 Ultra è un’evoluzione del processore Turion classico, basato dunque sul “vecchio” core K8 e non sul più recente K10 alla base di Phenom.


Fonte news: PcPROFESSIONALE

Nuovo Asus Eee PC 1000: schermo da 10 pollici, SSD da 40GB e l’Atom di Intel

Dopo le indiscrezioni di qualche giorno fa Asus presenta ufficialmente al Computex di Tapei il nuovo modello Asus Eee PC 1000.

Nuovo Asus Eee PC 1000: schermo da 10 pollici, SSD da 40GB e l\'Atom di Intel

Nel nuovo ultraportatile avremo la presenza del nuovo processore a basso consumo Atom di Intel al posto del Celeron ULV (Ultra Low Voltage) presente nei modelli 901 e 701.

Le dimensioni sono, come ovvio, maggiorate a causa del nuovo display da 10″, la connettività senza fili è di tipo Wi-Fi 802.11n e Bluetooth. La memoria allo stato solido (SSD) è di ben 40 GB. La dotazione di memoria RAM è indicata in 2 GB e il peso di 1,33 kg.

Asus ha inoltre anticipato la disponibilità di una versione H del nuovo Eee PC. Il modello 1000H differirà dagli altri ultraportatili di Asus per la presenza di un hard disk da 80 GB al posto della tradizionale memoria SSD, permettendo di ridurre i costi e aumentare la capacità finale del computer. Il sistema operativo in dotazione sarà Linux per la versione con SSD, mentre l’Eee PC 1000H disporrà a scelta dell’utente di Linux o Windows.

Per l’intera gamma è invece stata presentata una nuova batteria 6-cell in grado di offire 7,5 ore di autonomia al Eee PC 1000, 7,8 ore di autonomia al Eee PC 901 e 7 ore al modello Eee PC 1000H.

 La famiglia al completo: Asus Eee PC 1000, Eee PC 901 e Eee PC 701

I prezzi, indicativi, indicati da Asus a Taiwan sono stati di 559 dollari per l’Eee PC 901, 625 dollari per l’Eee PC 1000H e 658 dollari per l’Eee PC 1000.

Ricordo che l'articolo è stato preso da Bloggiando